Una piccola rassegna di good news dal mondo della ricerca applicata che riguarda la scienza dei materiali, la produzione di energia elettrica e a sua accumulazione. Batterie in alluminio-grafite (AGDIB) che promettono di competere presto con le batterie a ioni di litio. Se non altro si producono usando elementi molto meno rari del litio (e …
Categoria: ambiente
Gen 09
Impronta ecologica (product environmental footprint)
Cos’è? Si tratta di un indice di merito che qualifica una attività umana. Ha una funzione simile al PIL, solo che il PIL aumenta anche quando c’è una strage o una catastrofe ecologica. Il PEF cerca di tenere conto invece anche gli effetti sul territorio, sull’ambiente, sulla biodiversità. Ci da’ un’indicazione su quanto vicini siamo …
Feb 09
Efficienza del fotovoltaico al 44%
Università di Cambridge, Laboratorio Cavendish, guidato all’inizio dell’epopea della Fisica del XX secolo da J.J. Thompson e Ernest Rutherford. Siamo ai giorni nostri, precisamente il 18 gennaio 2012: un prototipo di cella fotovoltaica ibrida al pentacene (cinque anelli aromatici – benzene – uno adiacente all’altro) raggiunge un fattore di conversione del 44%. Merito della squadra capitanata da Bruno Ehrler. La …
Mag 18
Sfiati per reattori nucleari
Dal The New York Times di oggi, mecoledì 18 maggio 2011 I sistemi di sfogo che, i funzionari americani hanno detto, impedirebbero devastanti esplosioni in impianti nucleari negli Stati Uniti, sono stati messi alla prova in Giappone e non hanno funzionato. La cosa che mi fa maggiormente pensare è riassunta qui: American officials had said …
Mar 10
Energie rinnovabili
È un tema che mi sta a cuore da qualche anno, ho anche frequentato un corso di progettazione di impianti fotovoltaici nel 2008 a Padova, al Collegio degli Ingegneri. Il decreto firmato dal Presidente della Repubblica il 7 marzo sembra mettere in crisi il settore. Il Governo giura di no, ma gli addetti al settore …
Commenti recenti