Uso Bluefish editor per scrivere codice PHP/JavaScript e HTML.
Consente anche di gestire progetti un po’ come fa Eclipse, ma lo uso sostanzialmente come editor.
Da un po’ di tempo avevo questo comportamento fastidioso: impostavo come carattere di default dell’editor un Monospace 9pt
(Modifica > Preferenze > Caratteri e colori > caratteri dell’editor)
ma dopo che avevo chiuso il programma, alla prossima riapertura mi ritrovavo il font a 10pt.
Evidentemente non riuscivo a scrivere nel file di configurazione.
Lanciando da consolle bluefish infatti avevo questo output:
marcob@jsbach:~/.bluefish$ bluefish error reading list 1 Errore nell'aprire il file: File o directory non esistente ** (bluefish:4731): WARNING **: no configfile rcfile-2.0, try to convert config files from older versions config file migration error 1:Errore nell'aprire il file: File o directory non esistente error reading list 1 Errore nell'aprire il file: File o directory non esistente cleanup_scanner, memory scancache 0(0Kb+0Kb) found 0(0Kb) fcontext 0(0Kb) = 0Kb error reading list 14 Errore nell'aprire il file: Permesso negato ** (bluefish:4731): WARNING **: failed to delete recovered autosave_journal /home/marcob/.bluefish/autosave_journal.32486: Errore nel rimuovere il file: Permesso negato
I problemi erano due (no config file e failed to delete) ma la causa comune era nella ownership della cartella ~/.bluefish, che era di root e scrivibile solo da lui. Quindi è stato sufficiente far acquisire all’utente “normale” la proprietà della cartella:
$ sudo chown -R marcob:marcob .bluefish/
Commenti recenti