È un vocabolo del dialetto veneto, almeno nella mia zona di origine che si situa nel baricentro tra le città di Venezia, Padova e Treviso. Amici della provincia di Treviso mi segnalano che da quelle parti verso la Pedemontana si chiami Mazariòl o Mathariòl, pronunciato con il suono della theta greca (la fricativa dentale sorda dell’alfabeto …
Categoria: didattica
Apr 21
Test OCSE PISA 2012: studenti italiani in crisi nella matematica?
“In Italy, the likelihood of low performance in mathematics is higher for students who are socio- economically disadvantaged, girls, speak a different language at home from the language of assessment, had no pre-primary education (or only a year or less of it), had repeated a grade and are enrolled in a vocational programme”. Il rapporto …
Apr 15
Analisi complessa
Sono tornato a far visita al mio Relatore di tesi, il prof. Mauro Bisiacco del Dipartimento Di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova. E’ stato un incontro piacevolissimo con una persona davvero speciale. Gli studenti lo adorano! Incidentalmente, durante la chiacchierata, sono stato coinvolto in una questione riguardante un compito di Controlli Automatici, un dubbio sull’andamento …
Apr 15
SCORM
Sharable Content Object Reference Model è un insieme di standard tecnici per la produzione e la fruizione di oggetti didattici o e-learning obiects. Non è uno standard granitico costruito da zero a tavolino, ma piuttosto un insieme di regole che indirizza chi produce questo tipo di oggetti a degli standard già presenti sul mercato che …
Gen 18
XML
Un piccolo problema: avevo la risposta di un web service e volevo renderla leggibile con maggior facilità. I web service rispondono (nella maggior parte dei casi) in XML, l’indentazione non è necessaria per un parser (il software che legge il file) ma per l’occhio umano è preferibile vedere come si annidano i nodi nel gioco …
Nov 25
Concluso il corso di Realizzazione di siti web
Si è concluso, con la prova scritta di questa settimana, l’insegnamento Realizzazione di siti Web del Corso ITFS organizzato presso l’ITIS Zuccante di Mestre Venezia. La prova è consistita nella realizzazione di un semplice sito web nel quali erano previste le conoscenze del linguaggio XHTML 1.0 + CSS 2.0 e la progettazione di una semplice …
Nov 07
Quale versione Javascript è supportata da questo browser?
Per stabilire la versione di Javascript supportata dal browser ho trovato un metodo che ho descritto in questa risorsa. Sorprendentemente HTML toglie in questo caso le castagne dal fuoco a Javascript. Non esiste una funzione di Javascript che mi dice di che versione esso sia. Il browser può intercettare la versione e tramite un trucco …
Nov 05
Encoding e Collation in MySQL
Mi sono imbattuto in un problema bloccante di un sito web: la non coerente adozione di uno stesso encoding in tutti i “pezzi” dell’applicazione web provoca errori bloccanti. In sostanza ci sono in MySQL due caratteristiche: l’encoding (codifica) che è la mappatura tra il simbolo (ad esempio “è”) ed il codice esadecimale che lo rappresenta …
Nov 03
First Arpanet Message
Ho trovato a questo indirizzo una commemorazione del primo messaggio ARPANET, risalente al 29 ottobre 1969. Altri collegamenti interessanti sulla storia di Internet: http://www.lk.cs.ucla.edu/LK/Inet/birth.html http://www.livinginternet.com/i/ii_arpanet.htm
- 1
- 2
Commenti recenti