LaTeX è il sistema di redazione di documenti scientifici più popolare da ormai più di 20 anni.
Le potenzialità sono state ampliate nel tempo fornendo dei componenti terzi che sono agganciabili al motore di LaTeX eseguando l’installazione di un pacchetto (package)
Un esempio: il package Tikz-feynman, che aggiunge la possibilità di disegnare diagrammi di Feynman.
Istruzioni
- Scaricare il package (per esempio del sito dello sviluppatore Joshua Ellis)
- estrarre il pagkage (un tarball tar.gz) sotto il path di installazione di LaTeX: nel mio caso è
/usr/share/texlive/texmf-dist/tex/latex
- aggiornare il database dei package del motore latex (necessario se abbiamo installato sotto /sr/bin… che è una installazione globale – cioè accessibile a tutti gli utenti della macchina
$ sudo mktexlsr
mktexlsr: Updating /usr/local/share/texmf/ls-R…
mktexlsr: Updating /var/lib/texmf/ls-R-TEXLIVEDIST…
mktexlsr: Updating /var/lib/texmf/ls-R-TEXMFMAIN…
mktexlsr: Updating /var/lib/texmf/ls-R…
mktexlsr: Done. - Have fun: nel preambolo sorgente LaTeX, includere il package:
\usepackage{tikz} \usepackage[compat=1.1.0]{tikz-feynman}
Il programma
\feynmandiagram [horizontal=a to b] { i1 -- [fermion] a -- [fermion] i2, a -- [photon] b, f1 -- [fermion] b -- [fermion] f2, };
Commenti recenti