Sto sviluppando un applicativo PHP/Oracle. In mancanza di strumenti di terze parti ho adottato la consolle di Oracle per l’amministrazione inclusa in Database Express Edition 10. In particolare per il debugging delle procedure e dei trigger è utile l’Object Browser; gli oggetti affetti da errori sono segnalati con un rettangolino rosso sulla sinistra del nome; …
Tag: database
Feb 17
Sull’uso di tablespaces separati per dati e indici
Mi sono imbattuto in questo interessantissimo botta e risposta nel sito dell’Oracle. La domanda è: sarà più performante il database nelle operazioni di lettura e scrittura (e magari anche per i backup) se mettiamo tabelle e indici in tablespace separati? I DBA con cui lavoro spesso adottano questo espediente per avere prestazioni migliori, ma alla …
Feb 16
“Howto” per l’installazione di un sistema LAOP (Linux Apache Oracle PHP)
Ho avuto la necessità di realizzarmi un ambiente di sviluppo basato su Linux, Apache e PHP ma con il vincolo di adottare una base dati Oracle. Oracle da’ la possibilità di utilizzare un server ad uso test Oracle eXpress Edition. Il sistema che ne deriva l’ho chiamato LAOP, ricordando il molto più popolare ambiente LAMP …
Dic 11
CakePHP
Dopo molti tentennamenti, visto il framework Struts per Java, ho deciso di iniziare a sviluppare applicativi PHP con il tool MVC CakePHP. Il paradigma MVC è una configurazione architetturale (design pattern), un acronimo per Model – View – Controller (approfondimento su Wikipedia inglese). Ogni applicativo viene separato in tre componenti interagenti che sono: Model (il …
Nov 05
Encoding e Collation in MySQL
Mi sono imbattuto in un problema bloccante di un sito web: la non coerente adozione di uno stesso encoding in tutti i “pezzi” dell’applicazione web provoca errori bloccanti. In sostanza ci sono in MySQL due caratteristiche: l’encoding (codifica) che è la mappatura tra il simbolo (ad esempio “è”) ed il codice esadecimale che lo rappresenta …
Commenti recenti