Categoria: internet

Pillole PHP/Yii: far transitare parametri da HTTP alla pagina web

Dalla request alla pagina web Grande è la tentazione di utilizzare i valori provenienti dalla $_REQUEST direttamente nella view, ma così facendo rischiamo di perdere pezzi per strada. Il percorso corretto da compiere è questo $_REQUEST —> controller —> action —> view. Esempio, voglio far transitare una variabile $payment_id dal flusso HTTP alla pagina web …

Continua a leggere

Pillola PHP/Yii lavorare con le date

Salvare una data 25/12/2015 in MySQL, leggerla e visualizzarla nello stesso formato Occorre un po’ di magheggio per gestire le date con Yii. Il formato con cui MySQL registra out-of-the-box i campi data è quello ISO (yyyy-mm-dd). Per rendere compatibile la nostra applicazione con questo formato (non andiamo a cambiare il locale del database, e …

Continua a leggere

Campionato internazionale di innovazione per PHP e JS

Il premio Innovazione è una iniziativa nata nel 2004 dal sito PHP Classes. Lo scopo è incoraggiare più sviluppatori a creare e condividere componenti innovative, come anche fornire componenti che hanno lo stesso scopo a riguardo di altre già pubblicate in passato. L’iniziativa è stata estesa anche al sito JSClasses nel 2013. La novità per …

Continua a leggere

CryptoPHP – backdoor infestante per CMS come Joomla, Drupal e WordPress

Black Hat SEO and CryptoPHP

Questo articolo, prodotto da FoxIt NV (una società olandese) e rilasciato il 20 novembre 2014, riporta lo studio di un software malevolo scaricabile come se si trattasse di un prodotto per la sicurezza di Joomla (jSecurity) ma che include una backdoor, che è stato battezzato CryptoPHP, il cui cuore si trova in un file che …

Continua a leggere

Responsive Web Design

Nato nel 2012, è una delle maggiori tendenze nel web design che si è trovato a dover affrontare un problema nuovo: come visualizzare bene pagine web in una miriade di scelte tra tipi di piattaforma (pc, tablet, smartphone), dimensioni dei monitor e risoluzioni diverse. Il 29 agosto 2012 il W3C ha pubblicato una bozza con …

Continua a leggere

Generatore di numeri casuali puri utilizzando la turbolenza atmosferica

Paolo Villoresi, Giuseppe Vallone, Davide Marangon e altri collaboratori del gruppo di Quantum Communications del DEI Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova, hanno messo a punto nel 2013 un prototipo che permette di generare numeri casuali puri tramite un raggio laser inviato ad un ricevitore sufficientemente lontano attraverso l’atmosfera. Il loro lavoro è stato …

Continua a leggere

Focus in Quantum Communications

Questa primavera mi sono divertito a muovere i primi passi nella Comunicazione del prossimo futuro, le Quantum Communications (QC), e nell’informatica del prossimo futuro, la Quantum Information (QI). E’ un argomento che avevo lasciato nel cassetto dopo aver letto all’inizio degli anni 2000 un articolo su una introduzione panoramica a questo nuovo paradigma, scritto nel …

Continua a leggere

Ancora pillole di crittografia

Il funzionamento della crittografia classica su internet è questo: il server genera un sua coppia di chiavi ASIMMETRICHE (RSA) certificate da una Authority; quando il client contatta il server, come prima cosa il server gli manda la chiave pubblica. Essendo pubblica, per definizione è una chiave che può venire in possesso di chiunque, anche ad …

Continua a leggere

OpenSSL again

Come decifrare i messaggi di errore? Ho questo messaggio che catturo con la funzione php openssl_error_string() error:0906D06C:PEM routines:func(109):reason(108) Uso la funzione da linea di comando openssl errstr citando il codice di errore (quello in grassetto): $ openssl errstr 0906D06C error:0906D06C:PEM routines:PEM_read_bio:no start line    

Esempio di cifratura a chiave asimmetrica con PHP

Oggi vediamo un semplice esempio di sequenza di operazioni per cifrare un messaggio e successivamente decifrarlo, con lo scopo di scrivere un messaggio segreto che solo il destinatario può decifrare. Lo scenario è il classico Alice scrive a Bob un messaggio che solo lui può leggere, utilizzando la crittografia asimmetrica ideata negli anni 70 da …

Continua a leggere