Il formato PDF/A è un formato definito nel 2005 che è in via di adozione nella PA. Ha lo scopo di fornire un formato veramente aperto, indipendente dalla tecnologia del lettore e la durabilità nel tempo. È un formato che si presta per l’archiviazione storica dei documenti. Uno sguardo più approfondito nella mia area Wiki. …
Categoria: internet
Ott 31
SVN
Subversion, dopo Mercurial HG, Git e CVS, è il quarto sistema di gestione delle versioni che uso. Un piccolo howto on progress nel mio Wiki.
Ott 23
A proposito di REST
Sto valutando se realizzare un webservice secondo l’architettura REST oppure no. Dalla tesi di dottorato di Roy Fielding, inventore di REST (REpresentational State Transfer) “Dobbiamo poi aggiungere un vincolo per l’interazione client-server: la comunicazione deve essere «senza stato» di natura, come nello stile senza stato client-server (CSS) del paragrafo 3.4.3 (Figura 5-3), in modo tale …
Lug 18
Tre framework MVC a confronto
In questo interessante sito c’è una comparazione approfondita fra tre MVC design pattern framework nell’ambito del linguaggio di programmazione PHP: Yii Zend CakePHP Il primo è stato sviluppato nel 2008 come evoluzione di un pacchetto simile denominato PRADO, un software che implementa il pattern MVC scritto da Qiang Xue. Il secondo è omonimo dell’azienda stessa …
Lug 02
Web x.0
Mag 16
{{Hatnote}}
Per chi volesse sapere chi stia facendo modifiche o contributi a Wikipedia, tra gli utenti non registrati (che di solito vengono identificati tramite l’indirizzo IP), c’è un’applicazione web carina che mostra in tempo reale i punti del globo in cui c’è qualcuno che sta eseguendo degli aggiornamenti. http://rcmap.hatnote.com/#en E’ possibile anche visualizzare i dati relativamente …
Mag 07
Il mio wiki sul web
Da tempo mantengo un wiki nel mio pc. Ho adottato Mediawiki, il software usato anche da Wikipedia. E’ un software che richede di avere a bordo almeno un webserver (io ho Apache 2), un motore PHP e un database MySQL. Il Wiki lo uso come knowledge base, scrivendo ogni volta che mi trovo davanti un …
Dic 05
Importare filtri di Thunderbird in un altro account
Problemino: ho un nuovo account di posta ma voglio utilizzare i filtri che ho già scritto per un altro account per smistarli tra le cartelle. Anche se lo smistamento in cartelle può essere considerata una pratica “obsoleta” (il ricorso ai tag è molto più efficiente in quanto consente di categorizzare per una o più parole …
Ott 05
Nuovi TLD in arrivo: una babele?
TLD sta per Top Level Domain, domini di alto livello. E’ lo strato più alto della ramificazione dei nomi di internet. Fate attenzione, perché per gli informatici gli alberi hanno le radici in alto e le foglie in basso. Facciamo un esempio: www.betaingegneria.it, tanto per non fare pubblicità, è un nome internet. I punti tra …
Commenti recenti