Categoria: programmazione

Creare ed eliminare una singola tabella database con Laravel

Laravel logo

Al volte ci si trova a dover ridisegnare una tabella database (ad esempio per dover modificare il tipo dei campi o la dimensione, o aggiungere / togliere campi) in fase di progetto, o ancora più spesso in fase di prototipazione. E spesso non è nemmeno richiesto di conservare una storia di queste modifiche perché semplicemente …

Continua a leggere

Deploy with git: Impiego della tecnica push-to-deploy con Git

Deploy with git: ovvero, come usare Git come strumento per gestire i deploy oltre che per versionare il codice. Questo articolo molto vecchio l’ho trovato originariamente nel blog di Kris Jordan ma mi è tornato utile adesso. Lo accomodo per il caso di mio interesse. Ho un progetto in un host locale, un ambiente di …

Continua a leggere

Pillole MySQL – come l’utility apparmor può darci problemi

mysql

Situazione: ho due schemi database MySQL. Attenzione: nello stesso server. Nel primo importo i dati in una tabella da un file csv utilizzando l’istruzione LOAD DATA senza problemi. Nel secondo voglio fare la stessa cosa, sullo stesso server, ma ottengo questo errore: Error Code: 1290. The MySQL server is running with the –secure-file-priv option so …

Continua a leggere

Installare PHP e Oracle

php e oracle

Questo di installare PHP e Oracle è un compito piuttosto ingrato perché ogni volta trovo delle novità. Come regola aurea non utiizzo PECL (PHP Extensions Communiti Library) perché qualcosa va regolarmente storto. Scarico i sorgenti della Oracle Call Interface (oci) e compilo a mano: funziona e si fa prima Per non modificare altri parametri di …

Continua a leggere

Qual è la differenza tra un programma e uno script?

Scrivendo gli ultimi articoli ho pensato di chiarire la differenza tra linguaggi di scripting e di programmazione. Il criterio di differenza più netto che ho trovato in rete è quello di suddividere in queste due categorie i linguaggi di programmazione allo stesso modo in cui si suddividono i linguaggi tra compilati ed interpretati. Ma ho …

Continua a leggere

Pillole Git: come applicare una patch

git

Ho due applicazioni residenti in due cartelle diverse che condividono uno stesso file (ad esempio il file contiene una stessa istruzione sql che viene emendata). È chiaro che in partenza una situazione del genere non è nemmeno consigliabile. Però questa è la condizione del software del mio cliente e per non dover fare una profonda …

Continua a leggere

GSP: meccanismo di inclusione nei layout di Groovy

Grails

Lavorando coi layout di Groovy on Grails (le cosiddette pagine GSP: Groovy Server Pages) un web designer può efficientemente creare una struttura di inclusione che fattorizza in modo ottimale le parti di html. Cioè può raccogliere a fattore comune tutte le parti di layout che sono comuni a tutte le funzionalità legate al singolo controller …

Continua a leggere

Groovy on Grails

Grails

Il framework MVC “Groovy on Grails” si ispira anche onomatopeicamente a Ruby on Rails ed è la composizione di un linguaggio di programmazione per JVM (Groovy) su un framework MVC opzionalmente corredato da Spring (per il controllo della sicurezza) e Hibernate (lo strato ORM verso il database) che è Grails.

Tre modi di creare un’applicazione Groovy on Grails.

Creare nuovi progetti con il framework MVC per il mondo Java Groovy on Grails è un’operazione che può essere svolta in diversi modi: Creazione da IDE Ho sperimentato per prima la prima modalità IDE, creando l’applicazione Test1:C Il wizard richiede di impostare la versione di Grails da utilizzare, la Java Virtual Machine che eseguirà la …

Continua a leggere

Pillole Oracle: altro esempio con WITH

oracle sqldeveloper

Un utilizzo un po’ meno banale di quello illustrato nel primo post sulla clausola WITH è quello che alla fine ho utilizzato per riuscire in un task del genere: Come faccio a produrre un recordset contente le date di una settimana da domenica a sabato dato che sia un giorno qualsiasi della settimana che si …

Continua a leggere