Ho dovuto automatizzare il programma ftp da linea di comando perché inserisca da solo utente e password. Avevo bisogno di imitare quello che si fa se si lancia i comando ftp dal browser: ftp://username:password@myhost.com Da linea di comando Linux/Unix non funziona così. Un modo per fare una cosa simile è usare il file .netrc che …
Tag: linux ubuntu
Giu 20
Apache 2: integrazione tra MirthConnect e end point dei webservices INPS
Sto lavorando all’integrazione tra due enti pubblici per la notifica punto – punto di avvio di una procedura. Qui di seguito riassumo un how to che mi è servito a configurare Apache e Mirth in modo tale che quest’ultimo, girando in locale, scriva i risultati di una interrogazione del database su un end-point pubblico. Il …
Giu 16
Mirthconnect
Ho avuto un problema nell’avvio di Mirth (www.mirthcorp.com) versione 1.8, che è lo stesso documentato qui. Per risolverlo, aprire (sono sempre sulla mia Ubuntu 10.04) Sistema > Preferenze > Sun Java 6 Policy Tool Selezionare Impostazioni di rete > Connessione diretta come illustrato: Dopodiché puntare il browser a http://localhost:8080/, Cliccare sul pulsante ed autenticarsi. Tutto …
Mag 05
Filtri per client di posta
I programmi per la gestione della posta (Microsoft Outlook, Thunderbird, Evolution, …) hanno una funzionalità molto utile per automatizzare l’archiviazione: le “regole” o “filtri”; in base ad una regola (o filtro) è possibile compiere in automatico delle operazioni: spostare, ad esempio, un messaggio in arrivo dentro ad una cartella specifica se arriva da un determinato …
Apr 20
FailoverSyslogServer – come scrivere log in un server dedicato
Chi scrive software, di solito, usa tracciare i messaggi accessori generati dal software in varie situazioni (in fase di debug, in caso di errore, o di avvertimento o di semplice informazione) su uno o più file di log che generalmente risiedono nella macchina stessa su cui gira il software. Ad esempio, con PHP è possibile …
Apr 11
Appunti Linux
Per conoscere l’indirizzo IP di una macchina dato il nome è sufficiente il comando ping: marcob@jsbach:~$ ping www.google.it PING www.l.google.com (209.85.143.104) 56(84) bytes of data. Per la risoluzione inversa, utilizzare il comando dig: marcob@jsbach:~$ dig -x 209.85.143.104 … ;; QUESTION SECTION: ;104.143.85.209.in-addr.arpa. IN PTR ;; ANSWER SECTION: 104.143.85.209.in-addr.arpa. 86135 IN PTR dy-in-f104.1e100.net. …
Mar 07
Umask e sticky bit
Veloce incursione nel mondo Linux/Unix. umask = 777 – diritti di lettura / scrittura (in ottale) il valore umask è il complemento a 128 dei permessi di scrittura. Ci dice quali permessi vogliamo negare sul file più che concedere. Ad esempio se una directory è leggibile / scrivibile / eseguibile dal proprietario e solo leggibile/eseguibile …
Feb 16
“Howto” per l’installazione di un sistema LAOP (Linux Apache Oracle PHP)
Ho avuto la necessità di realizzarmi un ambiente di sviluppo basato su Linux, Apache e PHP ma con il vincolo di adottare una base dati Oracle. Oracle da’ la possibilità di utilizzare un server ad uso test Oracle eXpress Edition. Il sistema che ne deriva l’ho chiamato LAOP, ricordando il molto più popolare ambiente LAMP …
Gen 18
XML
Un piccolo problema: avevo la risposta di un web service e volevo renderla leggibile con maggior facilità. I web service rispondono (nella maggior parte dei casi) in XML, l’indentazione non è necessaria per un parser (il software che legge il file) ma per l’occhio umano è preferibile vedere come si annidano i nodi nel gioco …
Commenti recenti