Interferometria: tecnica utilizzata in fisica per dedurre proprietà della materia o di campi attraverso l’interferenza delle onde. L’interferometria è utilizzata per esempio negli ologrammi per identificare variazioni anche piccolissime intervenute nel tempo della forma di un oggetto e in astrofisica per rilevare le forme di oggetti molto lontani. Questo articolo rappresenta un “ground breaking work” perché per la prima volta si è visto davvero la forma di un buco nero lontanissimo attraverso il suo disco di accrescimento così come era stato previsto dalla teoria.
Archivio Aprile 2019
Apr 13
Pillole di Python: la direttiva @property
Con la direttiva @property in Python è possibile pubblicare i getter e i setter per le proprietà della classe senza doverli invocare esplicitamente, bensì utilizzando la variabile stessa. Nell’ambito Python il nome di queste direttive è decoratori. In realtà, come vedremo, si tratta solo di una pseudo variabile. Esempio: una classe che prende un valore …
Apr 08
Allestire un db di test con Laravel
Una delle (molte) pregevoli caratteristiche di Laravel è la possibilità di allestire un database alimentandolo con dati di test (fake) che in Laravel è facilissima grazie ad una classe Faker scritta da François Zaninotto. Dopo aver creato il file per la migrazione di una tabella Articles, Artisan ci mette a disposizione la funzionalità seeder cioè …
Commenti recenti