La funzione di revisione è disponibile in LibreOffice per i documenti di testo e i fogli elettronici.
Per chi sviluppa software come me, la gestione della storia del software, soprattutto in ambienti collaborativi, nei quali ad uno stesso programma – e più ancora in dettaglio sullo stesso file fisico – mettono le mani più sviluppatori, la gestione della storia del progetto e di ogni sua singola parte, è di vitale importanza e strumenti di gestione del ciclo di vita del software come Git o Apache Subversion (o SVN in breve) sono stumenti irrinunciabili se non si vuole affogare nel marasma.
Questo strumento è utile anche nel mondo del wordprocessing e dell’office automation in generale, nel quale quotidianamente le persone redigono documenti come manuali, specifiche di proogetto, memoriali, verbali e compilano fogli elettronici di dati o presentazioni PowerPoint o Impress.
Quando diversi autori lavorano sullo stesso testo o foglio elettronico, la funzione di revisione registra e visualizza l’utente che ha apportato le varie modifiche. In fase di revisione finale del documento risulta così possibile verificare ciascuna singola modifica e decidere se accettarla, respingerla in toto o modificarla.
LibreOffice come strumento di lavoro collaborativo
Ad esempio, supponete di essere un redattore in procinto di consegnare il vostro ultimo articolo. O un progettista che con il capo progetto deve redigere un manuale per l’utilizzo di una attrezzatura o di un software per poi distribuire il manuale ufficiale ai clienti.
Prima della pubblicazione l’articolo deve essere letto dal redattore capo ed eventualemente, prima ancora, dal revisore di bozze (dipende dalla complessità dell’organizzazione), i quali aggiungeranno entrambi delle modifiche. Il redattore capo scriverà magari un’annotazione del tipo “formulare più chiaramente” in calce a un paragrafo e ne cancellerà un altro. Il correttore di bozze verifica l’ortografia e nota due casi in cui avete utilizzato parole straniere per le quali esiste comunque un termine italiano.
L’articolo vi ritorna indietro con le annotazioni e a questo punto sta a voi decidere se accettare i suggerimenti dei revisori o meno.
Inoltre avete inviato una copia del documento a un collega che aveva scritto in precedenza un altro articolo sullo stesso tema, pregandolo di darvi dei suggerimenti. Il collega vi risponde spedendovi la copia del vostro documento con note redazionali.
Per iniziare a registrare / interrompere la registrazione delle versioni:
Modifica -> Modifiche -> Registra
Per visualizzare / nascondere le versioni:
Modifica -> Modifiche -> Mostra
E’ tutto.
Commenti recenti