Categoria: informatica

Pillole Git: come applicare una patch

git

Ho due applicazioni residenti in due cartelle diverse che condividono uno stesso file (ad esempio il file contiene una stessa istruzione sql che viene emendata). È chiaro che in partenza una situazione del genere non è nemmeno consigliabile. Però questa è la condizione del software del mio cliente e per non dover fare una profonda …

Continua a leggere

GSP: meccanismo di inclusione nei layout di Groovy

Grails

Lavorando coi layout di Groovy on Grails (le cosiddette pagine GSP: Groovy Server Pages) un web designer può efficientemente creare una struttura di inclusione che fattorizza in modo ottimale le parti di html. Cioè può raccogliere a fattore comune tutte le parti di layout che sono comuni a tutte le funzionalità legate al singolo controller …

Continua a leggere

Groovy on Grails

Grails

Il framework MVC “Groovy on Grails” si ispira anche onomatopeicamente a Ruby on Rails ed è la composizione di un linguaggio di programmazione per JVM (Groovy) su un framework MVC opzionalmente corredato da Spring (per il controllo della sicurezza) e Hibernate (lo strato ORM verso il database) che è Grails.

Tre modi di creare un’applicazione Groovy on Grails.

Creare nuovi progetti con il framework MVC per il mondo Java Groovy on Grails è un’operazione che può essere svolta in diversi modi: Creazione da IDE Ho sperimentato per prima la prima modalità IDE, creando l’applicazione Test1:C Il wizard richiede di impostare la versione di Grails da utilizzare, la Java Virtual Machine che eseguirà la …

Continua a leggere

Pillole Linux: il comando wget

wget è un programma Linux che effettua il download di una risorsa web agendo allo stesso modo dei crawlers dei motori di ricerca e la deposita in un file in locale nel computer in cui si è lanciato il comando. Digitando scarico in locale la pagina indice: marcob@jsbach:mysite$ ll totale 20 drwxr-xr-x 2 marcob marcob …

Continua a leggere

Pillole Oracle: altro esempio con WITH

oracle sqldeveloper

Un utilizzo un po’ meno banale di quello illustrato nel primo post sulla clausola WITH è quello che alla fine ho utilizzato per riuscire in un task del genere: Come faccio a produrre un recordset contente le date di una settimana da domenica a sabato dato che sia un giorno qualsiasi della settimana che si …

Continua a leggere

Wireshark: come viaggiano in rete i file binari trasmessi con HTTP?

wireshark logo

I fondamentali di Internet: Come viaggiano i file binari (immagini, pdf, documenti, …) in rete quando usiamo HTTP?

Interferometria e codice Python

Interferometria: tecnica utilizzata in fisica per dedurre proprietà della materia o di campi attraverso l’interferenza delle onde. L’interferometria è utilizzata per esempio negli ologrammi per identificare variazioni anche piccolissime intervenute nel tempo della forma di un oggetto e in astrofisica per rilevare le forme di oggetti molto lontani. Questo articolo rappresenta un “ground breaking work” perché per la prima volta si è visto davvero la forma di un buco nero lontanissimo attraverso il suo disco di accrescimento così come era stato previsto dalla teoria.

Allestire un db di test con Laravel

Laravel logo

Una delle (molte) pregevoli caratteristiche di Laravel è la possibilità di allestire un database alimentandolo con dati di test (fake) che in Laravel è facilissima grazie ad una classe Faker scritta da François Zaninotto. Dopo aver creato il file per la migrazione di una tabella Articles, Artisan ci mette a disposizione la funzionalità seeder cioè …

Continua a leggere

Pillole Oracle: due utilità di SqlDeveloper

oracle sqldeveloper

Vuoi salvarti in una raccolta di segnalibri le istruzioni SQL che usi spesso? Strumenti –> Preferenze –> Database –> Modelli di codice editor SQL Per richiamare la query, digita la scorciatoia, e l’editor ti proporrà la query completa in un balloon. Vuoi invece trasformare una query già scritta in maiuscolo, minuscolo, o prima lettera maiuscola? …

Continua a leggere