Categoria: scienze

Yii reloaded

Yii è il frameword MVC del momento, lo sto studiando e mi sono preso la libertà di ripensare un po’ al pattern di sviluppo MVC secondo un contesto che mi ha aiutato a chiarire alcune cose sul suo funzionamento. Ho scritto questo articoletto per ricordarmi che questo modo di vedere le cose me le ha …

Continua a leggere

JDK vs JRE

Sempre nell’ambito della guerra degli acronimi, un dubbio lecito che può venire quando qualche software ci richiede Java a bordo (lecito visto che lo mettono in evidenza nel sito dell’Oracle quando si vuole scaricare un ambiente di sviluppo o di esecuzione) è: Ho bisogno di JDK o di JRE? Qui la semplice risposta dell’Oracle: “What …

Continua a leggere

Esperimenti con HL7

Healt Level Seven è uno standard di comunicazione che definisce di tutti gli standard per lo scambio, la gestione, l’integrazione, la condivisione e il reperimento di dati sanitari in formato elettronico. Il messaggio Hl7 è un file di testo, una sorta di XML, ma non in formato markup. Un messaggio Hl7 può essere di diversi …

Continua a leggere

Alfresco: problemi a migrare verso la versione 4?

Ho trovato una interessantissima diatriba sui problemi incontrati nel migrare alla versione 4. Si è scomodato ad intervenire perfino il CEO di Alfresco Software. Fino a metà il tono è costruttivo, poi ho lasciato stare. Vale la pena di leggerlo: http://bit.ly/HJDK4L

Processi defunti in Linux

Oggi ho il problema che la macchina rallenta. Guardo i processi Linux e vedo un processo defunct. Google mi insegna che i processi defunct possono essere greedy. “Lo ammazzo”, penso. Mica così facile. In informatica c’è anche il concetto di uccidere un defunto… $ kill -9 3462 ma il processo è ancora in piedi (e …

Continua a leggere

Problemino XML

Piccoli problemi che possono fare perdere un po’ di tempo. Attenti ai caratteri <, & nei file XML, i parser non li digeriscono se non si trovano nei punti giusti! Un piccolo TODO nel caso ci si imbatta in errori di tipo XML_ERR_NAME_REQUIRED

Neutrini: il comunicato ufficiale di OPERA

Traduco quello che si leggeva ieri 23 febbraio 2012 sul sito dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN): NEUTRINOS: STATEMENT ISSUED BY THE OPERA COLLABORATION La collaborazione OPERA, nel continuare la sua campagna di verifiche nelle misurazioni della velocità del neutrino, ha identificato due problemi che possono alterare significativamente i risultati che sono stati comunicati. Il …

Continua a leggere

Neutrini: much ado for nothing

Mi sono sorpreso stamattina, mentre andavo al lavoro, nel leggere sul sito dell’ANSA una notizia in evidenza: i neutrini non vanno più veloci della luce. E a ruota tutti i quotidiani più importanti d’Italia. Oehh la peppa! Che notiziona! Sono subito andato a guardare il sito di OPERA, l’esperimento guidato Antonio Ereditato di cui ho …

Continua a leggere

SQL injection – una tecnica di hacking per violare i database

Tempo fa scrissi questo articoletto sulla tecnica di SQL injection che è una metodologia di attacco che consente, se non si prendono le necessarie cautele, di violare un database. Nell’esempio c’è la descrizione del problema assieme ad un metodo di protezione contro gli attacchi basato su PHP e Oracle.

Altre modifiche su Opencart

Altre modifiche al multi-store realizzato con Opencart. In particolare volevo che clienti e Amministratore potessero vedere da quale negozio erano stati inoltrati gli ordini, di base questa funzionalità non c’è. Nelle pagine di how-to le indicazioni per raggiungere questo scopo.