Tag: fisica

Perché l’orbita della terra attorno al Sole è ellittica?

Mi è stata posta questa domanda e ho cercato di rispondere. Qui c’è l’articoletto. Se volete anche il sito Treccani ha un articolo in proposito, lieto di vedere che i passaggi seguiti sono gli stessi.

Focus in Quantum Communications

Questa primavera mi sono divertito a muovere i primi passi nella Comunicazione del prossimo futuro, le Quantum Communications (QC), e nell’informatica del prossimo futuro, la Quantum Information (QI). E’ un argomento che avevo lasciato nel cassetto dopo aver letto all’inizio degli anni 2000 un articolo su una introduzione panoramica a questo nuovo paradigma, scritto nel …

Continua a leggere

TetraQUARK: una particella esotica con 4 quark.

LHCb-Z4430

I quark, le particelle elementari che sono forse le ultime costituenti della materia pesante si presentano normalmente i aggregati di tre (adroni), ma LHC non finisce di stupirci producendo particelle rarissime, i cosiddetti stati esotici, in cui questi mattoncini fondamentali della materia pesante sembrano aggragegarsi in modo non convenzionale. In questo articolo la fisica americana …

Continua a leggere

Un fascio tutto per te

Come parte delle celebrazioni per il suo 60° compleanno (e per aiutarlo a continuare a sentirsi giovane), il CERN ha indetto una nuova competizione per gli studenti: la Beam line for schools. Il CERN invita gli studenti dai 16 anni in su, provenienti da ogni parte del mondo, a inviare una proposta di un esperimento …

Continua a leggere

Un balzo gigantesco per il bosone di Higgs

Entrambi gli esperimenti ATLAS e CMS hanno mostrato una solida evidenza che la nuova particella scoperta nel luglio 2012 assomiglia sempre più al bosone di Higgs, dimostrando anche che essa decade in particelle note come leptoni tau, una variante molto pesante degli elettroni. Perché questo è cosi importante? CMS e ATLAS hanno già dimostrato che …

Continua a leggere

QuantumFuture: no limits, only horizons

QuantumFuture “La Comunicazione al limite quantistico” si è svolta venerdì 18 e sabato 19 ottobre al Centro San Gaetano in via Altinate a Padova e ha portato alla conoscenza del pubblico i lavori di ricerca del Gruppo di Comunicazione Quantistica del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova guidato dal prof. Paolo Villoresi, come fase …

Continua a leggere

Il paradosso di EPR

Il paradosso EPR

Il paradosso EPR si può verificare con ulaser, un cristallo birirangente, fibra ottica e due contatori di fotoni.

14 febbraio 2013: LHC chiude i battenti fino al 2015

Il Large Hadron Collider (LHC) ha fornito ai fisici una enorme quantità di dati fin dal suo avvio nel 2009. Ora è venuto il tempo per la macchina, assieme agli altri acceleratori del CERN, di passare dall’estetista. Lo “Spegnimento Lungo” (Long Shutdown 1 – LS1) ha avuto inizio oggi 14 febbraio 2013, ma ciò non …

Continua a leggere

Musica dal bosone di Higgs

Una curiosa vulgata dei risultati dell’esperimento ATLAS, basata sui dati relativi alla scoperta del bosone di Higgs, utilizza la musica. Il grafico qui sotto mostra l’andamento del numero di eventi in funzione della massa tratti dall’esperimento ATLAS e, come dicevamo, esiste un massimo intorno alla massa di 126 GeV. Sostituendo la massa (asse x) con …

Continua a leggere

Amarcord…

… in preda a nostalgia, mi ricordo un evento che credo risalga al 1987, novembre o giù di lì, faceva buio presto. Non so perché, decisi di partecipare ad un seminario che si teneva nell’Aula A del Dipartimento di Fisica Galileo Galilei di Padova. Il relatore era un fisico italiano che lavorava al CERN che …

Continua a leggere