Tag: mirthconnect

Mirth: compilazione del Message template

Mi è capitata una anomalia che non avevo mai notato. In realtà non è un’anomalia ma è così che va Mirth: avevo scritto una query di select in un database reader ma non mi veniva compilato il message template nel transformer. Il comportamento di Mirth dipende dal contesto tabellare della query: Usa una clausola FROM …

Continua a leggere

Driver Java/MySQL per Mirth Connect: dove posizionare le librerie?

Java

Ci sono due directory in cui è possibile depositare archivi JAR (Java Archive) per estendere le funzionalità di Mirth Connect, nel mio caso la libreria che consente di connettersi a MySQL: custom-lib/ e server-lib/database/. Le due directory hanno scopi leggermente differenti e vengono utilizzate per gestire librerie personalizzate o di sistema in maniera modulare: 1. …

Continua a leggere

Mirth: cosa sono le Code Libraries

Importazione della Library 1 tra i Code Templates

Il tutto parte da un avviso che mi compariva ogniqualvolta importavo un canale Mirth costruito in precedenza: un avviso che, con il codice, veniva importata anche una libreria, una fantomatica Library1. Cosa sono le Code Libraries in Mirth Connect? Le Code Libraries in Mirth Connect sono collezioni di funzioni, template e blocchi di codice che …

Continua a leggere

MirthConnect 3.2 – Come intercettare la response di un connettore HTTP Sender

Overview Questa applicazione Mirth richede di leggere da un dataabase, reperire ad un certo URI un file identificato dalla precedente lettura e salvarlo su un NAS. Source un Database reader che mi fornisce il path e il file name del file da scaricare dal web Due destination destination 1: un connettore HTTP Sender ‘call_ws’ destination …

Continua a leggere

Mirthconnect: ottimizzazione delle connessioni DB

Problema: si scopre che un determinato server database (in questo caso Oracle) è bombardato dalle negoziazioni di connessione da parte di Mirthconnect. Questo provoca una degradazione delle prestazioni del DBMS come per una sorta di attacco DOS. Generalmente una connessione viene aperta, viene svolta una attività, e viene poi chiusa. Risulta spesso che il tempo …

Continua a leggere

Mirthconnect – soluzione ad un problema di avvio della console

Mi sono trovato di fronte ad un problema nell’accedere alla console di amministrazione del Mirth: non partiva l’applet per un problema di sicurezza, dovuto ad una nuova versione dell’Oracle Java Web Start Veniva generata una eccezione in cui il dettaglio mi forniva il motivo dell’errore java.lang.SecurityException: Missing required Permissions manifest attribute in main jar: http://mirth.myserver.com:8080/webstart/client-lib/mirth-client.jar …

Continua a leggere

Uso del database di Apache Derby e della GUI Squirrel

La piattaforma per lo sviluppo di webservices orientati all’health care Mirth Connect, utilizza per default un database open source Derby, del progetto Apache. Questo post nel mio wiki spiega come installare Derby e come installare e utilizzare un client grafico (Squirrel) per lavorarci.

Improving Mirth experience: manipolazione degli HL7

Ho dovuto progettare un’applicazione Mirth (un web service) che riceve un messaggio SOAP contenente un testo HL7 i cui dettagli sono qui riassunti: sbustare il messaggio HL7 da SOAP; salvare la testata in Oracle se il documento HL7 è di tipo MDM, estrarre l’allegato contenuto nel campo OBX salvare il documento nel NAS sotto la …

Continua a leggere

SoapUI: un utile strumento per testare servizi web… e non solo!

Il test di servizi web è particolarmente delicato in quanto spesso si vanno a toccare punti delicati del protocollo HTTP. SoapUI è un software disponibile in varie versioni (free e Pro) e ho messo insieme un po’ di appunti prodotti strada facendo e risolvendo via via vari problemi. Sempre nel solco del mio solito proposito, …

Continua a leggere

Realizzare un web service con Mirth

Finora ho realizzato applicazioni Mirth che leggevano da servizi web. E’ interessante anche sapere che i web service si possono fare con Mirth. Il contesto è questo: un’azienda “periferica” produce una informazione (ad esempio: un laboratorio che produce l’analisi di un campione di sangue) e il dato deve essere trasmesso all’azienda “madre” perché lo registri …

Continua a leggere