Il web come lo conosciamo oggi è un mezzo per lo più in sola lettura. È vero che con il Web 2.0 anche gli utenti contribuiscono ai contenuti web, ma ciò avviene in modo molto diverso e molto più sofisticato rispetto a quanto immaginato inizialmente da Tim Berners-Lee. Il suo browser WWW infatti agiva sui …
Tag: protocolli
Apr 21
PING: utility per accertare lo stato di un dispositivo di rete
Ping è un programma disponibile in tutti i sistemi operativi che permette di controllare se un host o più in generale, una qualsiasi interfaccia di rete anche di un router, è raggiungibile dal punto in cui siamo. Ping è una utility che invia e riceve messaggi ICMP (Internet Control Message Protocol). Partiamo da questo protocollo. …
Giu 19
SoapUI: un utile strumento per testare servizi web… e non solo!
Il test di servizi web è particolarmente delicato in quanto spesso si vanno a toccare punti delicati del protocollo HTTP. SoapUI è un software disponibile in varie versioni (free e Pro) e ho messo insieme un po’ di appunti prodotti strada facendo e risolvendo via via vari problemi. Sempre nel solco del mio solito proposito, …
Lug 15
FTP: automatizzare la connessione
Ho dovuto automatizzare il programma ftp da linea di comando perché inserisca da solo utente e password. Avevo bisogno di imitare quello che si fa se si lancia i comando ftp dal browser: ftp://username:password@myhost.com Da linea di comando Linux/Unix non funziona così. Un modo per fare una cosa simile è usare il file .netrc che …
Apr 13
SIP (Session Initiation Protocol)
Session Initiation Protocol (SIP) è un protocollo di controllo (segnalazione), a livello di applicazione, per la creazione, modifica e terminazione di sessioni con uno o più partecipanti. Queste sessioni includono le chiamate telefoniche su Internet, distribuzione di contenuti multimedia e conferenze multimediali. Gli inviti SIP sono utilizzati per creare sessioni che trasportano descrizioni che permettono …
Apr 05
LDAP
Link utili per la configurazione di OpenLDAP 2.4 http://www.openldap.org/doc/admin24/quickstart.html http://web.mit.edu/rhel-doc/4/RH-DOCS/rhel-rg-it-4/ch-ldap.html
Commenti recenti