Tag: python

Madhava: la serie che produce Pi greco

Un piccolo esercizio che studia la serie di Madhava, o Madhavan, trovato nel capitolo sui cicli del bel libro di Christian Hill, Learning Scientific Programming with Python, second edition, 2020, Cambridge University Press, ha risvegliato la mia passione per la matematica. Mi diverto ancora a ristudiare i fondamentali della programmazione, un po’ come un buon …

Continua a leggere

Convertire un file CSV in una tabella MD in Python

Markdown

Utilizzo spesso Markdown perché è un modo veloce di produrre documenti formattati che ospitano molto codice e contenuti tabulari. Con Python, qui di seguito descrivo un modo per convertire una tabella csv in una tabella markdown: Step 1. Intallazione di Pandas $ pip install pandas Defaulting to user installation because normal site-packages is not writeable …

Continua a leggere

Python Challenges: mutable objects

Più che una challenge, questo è un’approfondimento su una peculiarità di Python: la mutabilità nei tipi di variabili. In Python i tipi di dato si dividono in mutabili e immutabili. Immutabile non significa che non si può cambiare, come suggerirebbe la parola (a mio modestissimo parere la scelta del termine è molto infelice), significa invece …

Continua a leggere

Python Challenges: Risoluzione di rompicapi

Benvenuti nella raccolta di “Python Challenges”, un viaggio attraverso la risoluzione di problemi con un certo grado di difficoltà utilizzando il potente linguaggio di programmazione Python. In questo articolo, esploreremo una serie di sfide stimolanti, ciascuna progettata per mettere alla prova le vostre abilità e ampliare la vostra comprensione della programmazione. L’Arte di superare le …

Continua a leggere

Funzione anonima↔Espressione lambda

C’è un concetto che per tanti anni mi è apparso misterioso, quello di espressione lambda o lambda expression in inglese – che poi mi è risultato analogo a quello di funzione anonima – da quando me l’hanno raccontato nel corso di Automi e Linguaggi Formali all’Università nell’ambito del corso di LISP moltissimi anni fa. Sì, …

Continua a leggere

Scrivere Web Services in Python: i socket

chunking-opt

Andare alle origini della programmazione web è sempre affascinante. Questo articolo aiuta a capire come funziona il web attraverso azioni sui socket. Questo post è la traduzione pressoché letterale dell’articolo del blog Iximiuz di Ivan Velichko. Sue anche le illustrazioni e gli esempi di codice funzionante. Lo ringrazio tantissimo per la gentilezza e l’entusiasmo che …

Continua a leggere

Python,MySQL e date

Sto scrivendo un programma Python che deve inserire in una tabella di un db MySQL alcuni campi letti da un file; alcuni di questi sono di tipo data e sono formattati con il formato “%d-%m-%Y” (per esempio: “25/12/2020”) per cui nel programma devo rovesciare giorno e anno per presentarli a MySQL perché interpret la stringa …

Continua a leggere

Riconoscimento e sintesi vocale con Python

Voice recognition

Riconoscimento e sintesi vocale: In questo articolo parlerò di due bellissime funzionalità di Python che non è nemmeno difficile testare: il riconoscimento vocale (speech recognizing) e la sintesi vocale. Ho preso ispirazione dal sito copyassignment.com e mi sono un attimo studiato le librerie. Analisi vocale (riconoscimento) Il primo aspetto comprende i metodi con i quali …

Continua a leggere

Pillola Liste Python: quando append() produce una lista di elementi tutti uguali

Come evitare un errore di programmazione Python in ci si crede di scorrere una lista e invece si continua a riferirsi allo stesso elemento.

Python in pillole – parte 3: disegnare frecce

Python programming language

Python: ecco Alcuni divertenti esercizi per ragionare sui cicli annidati. In questo post disegnamo frecce in modalità testuale