Sommario
Prerequisito: installazione della JVM
L’installazione non partirà nemmeno se l’installer non avvertirà la presenza di Sun JDK. Ho provato anche con OpenJDK, ma non c’è verso.
Prerequisito: installazione del driver JDBC Oracle
Scaricare un driver jdbc che si vuole dal sito dell’Oracle. Io ad esempio ho scaricato l’Oracle Thin Client per Oracle 10.2 e all’interno c’era già il file ojdbc14.jar.
Nella mia installazione il file con la libreria Java jdbc l’ho messo in
/opt/oracle/instantclient_10_2
dove si trovano anche i tnsnames; questo percorso va inserito nella variabile di ambiente CLASSPATH:
$ CLASSPATH=/opt/oracle/instantclient_10_2
Nota bene
Il client Oracle serve affinché i servizi possano interagire con un DB relazionale.
Anche Mirth stesso scrive le sue configurazioni in un database, e si può configurare una serie di db relazionali molto usati: MySQL, PostGRES, Oracle affiché esso salvi tutti i parametri per il suo funzionamento.
Mirth “out-of-the-box” utilizza un Db con poche pretese, giusto per valutare il prodotto: Apache Derby.
Altre informazioni
Ulteriori informazioni su Mirthconnect sono disponibili nel mio Wiki.
2 commenti
To continue getting knowledge and hands-on experience with the Mirth Connect I can recommend a book called “Unofficial Mirth Connect developer’s guide“.
(Disclaimer: I’m the author of this book, so any comments or suggestions are welcome.)
Autore
Thanks a lot Shamil for your useful resource!
I won’t miss to take a look at it.