Categoria: scienze

Mirthconnect

Ho avuto un problema nell’avvio di Mirth (www.mirthcorp.com) versione 1.8, che è lo stesso documentato qui. Per risolverlo, aprire (sono sempre sulla mia Ubuntu 10.04) Sistema > Preferenze > Sun Java 6 Policy Tool Selezionare Impostazioni di rete > Connessione diretta come illustrato: Dopodiché puntare il browser a http://localhost:8080/, Cliccare sul pulsante ed autenticarsi. Tutto …

Continua a leggere

Ancora acronimi

Un utile strumento per domare la belva: https://www.acrofinder.net/

Onda o particella?

Solo un paio di annotazioni nel diario. Un’interessante cartone animato per illustrare il dualismo à la De Broglie delle particelle quantistiche: http://www.youtube.com/watch?v=JiRg6gC1WhM Sto guardando due cose in questo periodo: MediaWiki (il free software – anzi, come dicono loro, il free software open source – usato da Wikipedia): software per la creazione dei Wiki veramente potente …

Continua a leggere

Sfiati per reattori nucleari

Dal The New York Times di oggi, mecoledì 18 maggio 2011 I sistemi di sfogo che, i funzionari americani hanno detto, impedirebbero devastanti esplosioni in impianti nucleari negli Stati Uniti, sono stati messi alla prova in Giappone e non hanno funzionato. La cosa che mi fa maggiormente pensare è riassunta qui: American officials had said …

Continua a leggere

SAT

Mi sono per caso imbattuto in una sigla che nasconde un problema formidabile dall’aspetto innocuo: data una funzione booleana (guadagno = lavoro o gioco a Win For Life) determinare se esiste una combinazione (vero, falso) delle variabili che rende vera la funzione. E’ questo il problema della soddisfacibilità (SATisfiability) di una espressione. Problema arduo più …

Continua a leggere

Simon Van Der Meer

Il 4 marzo scorso è scomparso Simon Van Der Meer, ingegnere tra le personalità più importanti nella storia del CERN di Ginevra. Aveva vinto il premio Nobel 1984 assieme a Carlo Rubbia per gli esperimenti che avevano confermato l’esistenza delle particelle Z e W, i bosoni dell’interazione debole, e credo sia l’unico ingegnere ad essere …

Continua a leggere

Premi Breakthrough of The Year 2010

Sono dieci premi assegnati ogni anno da Physics World ai 10 maggiori successi della ricerca nell’ambito della Fisica (a cui sia riconosciuto il rango di una “svolta”). Quest’anno il primo premio è stato assegnato ai fisici dell’esperimento ALPHA del CERN di Ginevra per avere isolato per 170 ms 38 atomi di antiidrogeno (ho fatto un …

Continua a leggere

LaTeX

Di questo sistema di produzione di articoli scientifici mi sono innamorato nella mia tesi di laurea. Lo uso ancora per produrre la documentazione del software che scrivo. Masochismo? no, solo nostalgia. Per usare le lettere accentate disponibili nella tastiera evitando cose di tipo “`e” e ammennicoli simili, basta aggiungere una direttiva per l’utilizzo della codifica …

Continua a leggere

Extranet

Nuovo progetto gestito da betaingegneria: realizzazione di una Extranet per le Aziende sanitarie di Padova.

Antimateria

Al CERN di Ginevra, dal nuovo acceleratore LCH stanno uscendo risultati straordinari. Uno è questo, osservato il 17 novembre scorso: sono stati isolati 38 atomi di antiidrogeno (un antiprotone con un orbitale costituito da un positrone) per circa un decimo di secondo. I dettagli nella rassegna stampa del CERN.