Ho organizzato una visita al CERN di Ginevra venerdì 19 gennaio 2024, per l’Associazione Amici dello Zuccante di cui faccio parte, come ideale prosecuzione di una serie di appuntamenti dedicati alla Fisica. L’anno scorso abbiamo visitato in due sessioni il Museo di Storia della Fisica Giovanni Poleni, dell’Università di Padova. Quest’anno, nel periodo di stop …
Tag: cern
Gen 09
Perché i fisici menzionano “cinque sigma” nei loro risultati?
Questo articolo è la traduzione dall’inglese dell’articolo del CERN https://home.cern/resources/faqs/five-sigma Quando viene fatta una nuova scoperta sulla fisica delle particelle, potresti aver sentito usare il termine “sigma”. Cosa significa? Perché è così importante parlare di sigma quando si avanza una richiesta per la scoperta di una nuova particella? E perché “Five Sigma” in particolare è così importante? Perché …
Giu 03
LHC is back!
Il Large Hadron Collider (LHC) ha iniziato a generare dati di fisica oggi per la prima volta dopo 27 mesi. Dopo un arresto di quasi due anni e alcuni mesi ripartenza, il LHC sta ora fornendo collisioni a tutti i suoi esperimenti con una energia senza precedenti di 13 TeV (13 mila miliardi di elettronvolt), …
Nov 06
Fabiola Gianotti nuovo Direttore Generale del CERN di Ginevra.
Che bello 🙂 Una donna, una fisica, dirigerà il CERN di Ginevra dal 2016, ricevendo il testimone dall’attuale direttore Rolf Heuer. Il quale ha dichiarato: Fabiola Gianotti è una scelta eccellente come mio succesore. È stato un piacere lavorare con lei per molti anni. Non vedo l’ora di lavorare con lei per la transizione nel …
Apr 09
TetraQUARK: una particella esotica con 4 quark.
I quark, le particelle elementari che sono forse le ultime costituenti della materia pesante si presentano normalmente i aggregati di tre (adroni), ma LHC non finisce di stupirci producendo particelle rarissime, i cosiddetti stati esotici, in cui questi mattoncini fondamentali della materia pesante sembrano aggragegarsi in modo non convenzionale. In questo articolo la fisica americana …
Gen 16
Un fascio tutto per te
Come parte delle celebrazioni per il suo 60° compleanno (e per aiutarlo a continuare a sentirsi giovane), il CERN ha indetto una nuova competizione per gli studenti: la Beam line for schools. Il CERN invita gli studenti dai 16 anni in su, provenienti da ogni parte del mondo, a inviare una proposta di un esperimento …
Dic 24
Un balzo gigantesco per il bosone di Higgs
Entrambi gli esperimenti ATLAS e CMS hanno mostrato una solida evidenza che la nuova particella scoperta nel luglio 2012 assomiglia sempre più al bosone di Higgs, dimostrando anche che essa decade in particelle note come leptoni tau, una variante molto pesante degli elettroni. Perché questo è cosi importante? CMS e ATLAS hanno già dimostrato che …
Feb 14
14 febbraio 2013: LHC chiude i battenti fino al 2015
Il Large Hadron Collider (LHC) ha fornito ai fisici una enorme quantità di dati fin dal suo avvio nel 2009. Ora è venuto il tempo per la macchina, assieme agli altri acceleratori del CERN, di passare dall’estetista. Lo “Spegnimento Lungo” (Long Shutdown 1 – LS1) ha avuto inizio oggi 14 febbraio 2013, ma ciò non …
Ago 03
Musica dal bosone di Higgs
Una curiosa vulgata dei risultati dell’esperimento ATLAS, basata sui dati relativi alla scoperta del bosone di Higgs, utilizza la musica. Il grafico qui sotto mostra l’andamento del numero di eventi in funzione della massa tratti dall’esperimento ATLAS e, come dicevamo, esiste un massimo intorno alla massa di 126 GeV. Sostituendo la massa (asse x) con …
Lug 11
CERN Tweetup: un anno di AMS nei cieli
Mercoledì 25 luglio 2012 il CERN organizza un evento con la collaborazione di ESA e NASA in occasione della visita ai laboratori del progetto AMS del CERN dei 6 astronauti che hanno installato il rivelatore AMS 02 a bordo della International Space Station (ISS). AMS (Alpha Magnetic Spectrometer) è l’esperimento di studio nella materia oscura …
- 1
- 2
Commenti recenti