Tag: design patterns

Laravel – impostare il nome dell’applicazione

Laravel logo

Il nome dell’applicazione può essere visualizzato nelle views di Laravel e può essere definito in almeno tre modi file .env Il file di configurazione delle variabil di ambiente è situato nella radice dell’albero dell’applicazione e si chiama .env. Al suo interno si trova una variabile che possiamo personalizzare: Poi, all’interno della view, ci riferiremo a …

Continua a leggere

Laravel: convention over configuration

Laravel logo

Laravel adotta lo schema convieni anziché configurare che in sostanza vuol dire adeguarsi ad uno standard convenuto per i nomi dei file in modo tale da evitare di dover scrivere e manutenere prolissi file di configurazione in cui, oggetto per oggetto, definiamo il nome che devia dalla convenzione. Un esempio rende tutto chiaro. Se abbiamo …

Continua a leggere

Laravel: costruire tabelle, model, controller e creare dati con Faker

faker_dbeaver_tables

In questo articolo su Laravel popoleremo le tabelle di dati di test con il celebre plugin Faker: creeremo dapprima due tabelle database con una relazione 1 a molti con le migrazioni di Laravel, creeremo il model che le rappresenta, il Controller che le gestisce e le . Creazione delle migrazioni Creiamo le migrazioni due migrazioni …

Continua a leggere

Grails scaffolding

Questo articolo parla dello scaffolding di Grails, ossia della funzionalità di generare le pagine web standard in base alle tabelle del database. In particolare affrontiamo gli aspetti della generazione dello scaffold e dell’ordine di comparsa dei campi della tabella nella form HTML. La versione di Grails di cui parlo non è nuovissima, ma è quella …

Continua a leggere

Groovy on Grails, regolazione fine dell’ambiente di sviluppo integrato con Oracle

Grails

In questo articolo riassumo un po’ di informazioni sulla corretta impostazione di un progetto Groovy on Grails che integra una base dati Oracle, utilizzando la IDE IntelliJ IDEA di JetBrains. Con poco sforzo si può adattare ad altri tipi di DBMS. Determinare la versione da linea di comando Mi sono accorto oggi che mentre inizializzavo …

Continua a leggere

Grails in pillole – come superare i problemi che sorgono con database già fatti

Grails

Come realizzare un nuovo progetto Grails partebnod da un database già esistente.

GSP: meccanismo di inclusione nei layout di Groovy

Grails

Lavorando coi layout di Groovy on Grails (le cosiddette pagine GSP: Groovy Server Pages) un web designer può efficientemente creare una struttura di inclusione che fattorizza in modo ottimale le parti di html. Cioè può raccogliere a fattore comune tutte le parti di layout che sono comuni a tutte le funzionalità legate al singolo controller …

Continua a leggere

Tre modi di creare un’applicazione Groovy on Grails.

Creare nuovi progetti con il framework MVC per il mondo Java Groovy on Grails è un’operazione che può essere svolta in diversi modi: Creazione da IDE Ho sperimentato per prima la prima modalità IDE, creando l’applicazione Test1:C Il wizard richiede di impostare la versione di Grails da utilizzare, la Java Virtual Machine che eseguirà la …

Continua a leggere

Allestire un db di test con Laravel

Laravel logo

Una delle (molte) pregevoli caratteristiche di Laravel è la possibilità di allestire un database alimentandolo con dati di test (fake) che in Laravel è facilissima grazie ad una classe Faker scritta da François Zaninotto. Dopo aver creato il file per la migrazione di una tabella Articles, Artisan ci mette a disposizione la funzionalità seeder cioè …

Continua a leggere

Yii pillole

Continuiamo la nostra serie di pillole su piccoli ma spesso fastidiosi task, questa volta sul gestore di design pattern Yii. Come realizzare un menu a tendina, o combo box, o casella di selezione o dropdown menu con Yii, prendendo i valori da una tabella di un database. In sostanza ciò che vogliamo realizzare è una …

Continua a leggere