Tag: bash

Groovy on Grails, regolazione fine dell’ambiente di sviluppo integrato con Oracle

Grails

In questo articolo riassumo un po’ di informazioni sulla corretta impostazione di un progetto Groovy on Grails che integra una base dati Oracle, utilizzando la IDE IntelliJ IDEA di JetBrains. Con poco sforzo si può adattare ad altri tipi di DBMS. Determinare la versione da linea di comando Mi sono accorto oggi che mentre inizializzavo …

Continua a leggere

Pillole Python/Linux: pretty printing json files

Python logo

Esaminando il contenuto di un file json con il comando less, mi veniva tutto su una linea Piuttosto scomodo. Avrei potuto aprirlo con un editor con filtri di interpretazione, ma ho trovato questo metodo comodissimo: Il risultato è molto più confortevole

Pillole Linux: riesumare una finestra “fantasma”

Oggi mi sono trovato davanti un problema sconosciuto: ho aperto una finestra (nella fattispecie, l’applet Java di MirthConnect) e ho poi normalmente commutato su un’altra finestra da quel momento non vedevo più la finestra Java nell’elenco dei task che vengono visualizzati con ALT-TAB: Se minimizzo la finestra di Mirthconnect non riesco più a recuperarla… Come …

Continua a leggere

Pillole di Unix/Linux 2: concatenare i file

Mi sono trovato di fronte a questo problema: voglio aggiungere i log di git ad un file di changelog preesistente che gestivo a mano ma che contiene informazioni che non voglio perdere. Faccio così: $ git log >> changelog.txt Il comando >> (append) mi consente di aggiungere un output di un comando alla coda di …

Continua a leggere

Pillole di Unix/Linux: programmare in bash

Bash  (acronimo per bourne again shell) è una shell testuale del progetto GNU usata nei sistemi operativi Unix e Unix-like, specialmente in GNU/Linux, ma disponibile anche per sistemi Microsoft Windows (vedi ad esempio Cygwin). Essa è chiamata anche Bourne shell dal nome del suo autore originario Stephen Bourne. L’espansione dell’acronimo bash, Bourne again shell, letteralmente …

Continua a leggere