Tag: fisica

Intervista a Joe Incandela (Esperimento CMS)

Su Youtube, qui per mia (e Vostra?) comodità.

Il bosone di Higgs “a portata di mano”

La nostra comprensione dell’Universo sta per cambiare Il sito del CERN di oggi è completamente polarizzato su questa notizia sensazionale: la particella di Dio sarebbe stata scoperta. Questo che segue è il testo che in questi giorni trovate nella home page del Cern di Ginevra. Gli staff che lavorano agli esperimenti ATLAS e CMS del …

Continua a leggere

Come fu che mi innamorai della Fisica

Maggio 1988, Università di Padova, Facoltà di Ingegneria, lezione di Fisica II. Nell’aula P400 di via Paolotti a Padova siamo stretti come sardine. Durante una lezione sulle onde, capita un temporale molto forte: l’aula è un prefabbricato e il soffitto è in lamiera. Il frastuono della tempesta copre la lezione del prof. Nicolosi che, per …

Continua a leggere

Neutrini: much ado for nothing

Mi sono sorpreso stamattina, mentre andavo al lavoro, nel leggere sul sito dell’ANSA una notizia in evidenza: i neutrini non vanno più veloci della luce. E a ruota tutti i quotidiani più importanti d’Italia. Oehh la peppa! Che notiziona! Sono subito andato a guardare il sito di OPERA, l’esperimento guidato Antonio Ereditato di cui ho …

Continua a leggere

Efficienza del fotovoltaico al 44%

Università di Cambridge, Laboratorio Cavendish, guidato all’inizio dell’epopea della Fisica del XX secolo da J.J. Thompson e Ernest Rutherford. Siamo ai giorni nostri, precisamente il 18 gennaio 2012: un prototipo di cella fotovoltaica ibrida al pentacene (cinque anelli aromatici – benzene – uno adiacente all’altro) raggiunge un fattore di conversione del 44%. Merito della squadra capitanata da Bruno Ehrler. La …

Continua a leggere

Bosone di Higgs, particella di Dio

Una delle più ricercate particelle nel nostro campo, il bosone di Higgs, sì sta rivelando difficile da catturare. Potrebbe essere che non esiste neppure. Tutto quello che i fisici sanno è che qualcosa è richiesto dalla nuova teoria. Potrebbe essere il bosone di Higgs: che sarebbe la soluzione più semplice, o abbiamo bisogno di escludere …

Continua a leggere

OPERA e i neutrini più veloci della luce

Paola Catapano, spekeswoman del CERN di Ginevra, ci spiega l’esperimento OPERA, che misura le emissioni di neutrini emessi dal CERN e catturati dai rivelatori dell’INFN sotto il Gran Sasso, a 730 km di distanza, dopo aver viaggiato sotto la crosta terrestre.

MediaWiki e il modulo math

Ho installato in locale, in jsbach, MediaWiki per gestire la mia knowledge base, sempre molto limitata ma ciononostante, incredibilmente, fuori controllo. Una cosa che subito ho fatto, a causa della mia passione per la Matematica, è l’installazione del modulo che permette di scrivere espressioni matematiche all’interno del Wiki utilizzando il potentissimo e caro vecchio LateX. …

Continua a leggere

Onda o particella?

Solo un paio di annotazioni nel diario. Un’interessante cartone animato per illustrare il dualismo à la De Broglie delle particelle quantistiche: http://www.youtube.com/watch?v=JiRg6gC1WhM Sto guardando due cose in questo periodo: MediaWiki (il free software – anzi, come dicono loro, il free software open source – usato da Wikipedia): software per la creazione dei Wiki veramente potente …

Continua a leggere

Sfiati per reattori nucleari

Dal The New York Times di oggi, mecoledì 18 maggio 2011 I sistemi di sfogo che, i funzionari americani hanno detto, impedirebbero devastanti esplosioni in impianti nucleari negli Stati Uniti, sono stati messi alla prova in Giappone e non hanno funzionato. La cosa che mi fa maggiormente pensare è riassunta qui: American officials had said …

Continua a leggere