
Il premio Nobel per la Fisica 2018 è stato assegnato a lavori sulle pinze laser, – ad Arthur Ashkin, una tecnologia che consente di spostare in modo estremamente preciso oggetti microscopici come i virus utilizzando la pressione elettromagnetica della luce – e sugli impulsi ultrabrevi (Mourou e Strickland). Con questa tecnica si ottengono impulsi della durata di un femtosecondo (10-15 secondi).
Per avere una idea di quanto breve sia il femtosecondo si pensi che in 1 secondo ci stanno tanti fs quanto il numero di secondi nell’età dell’universo (circa 1018):
1 s : 1 fs = Età dell’universo : 1 s
Il laser a femtosecondo, così chiamato in breve, viene utilizzato nella chirurgia dell’occhio, per la sua capacità di dosare in modo precisissimo l’energia degli impulsi.
Commenti recenti