Categoria: fisica

CERN Tweetup: un anno di AMS nei cieli

Mercoledì 25 luglio 2012 il CERN organizza un evento con la collaborazione di ESA e NASA in occasione della visita ai laboratori del progetto AMS del CERN dei 6 astronauti che hanno installato il rivelatore AMS 02 a bordo della International Space Station (ISS). AMS (Alpha Magnetic Spectrometer) è l’esperimento di studio nella materia oscura …

Continua a leggere

Intervista a Joe Incandela (Esperimento CMS)

Su Youtube, qui per mia (e Vostra?) comodità.

Il bosone di Higgs “a portata di mano”

La nostra comprensione dell’Universo sta per cambiare Il sito del CERN di oggi è completamente polarizzato su questa notizia sensazionale: la particella di Dio sarebbe stata scoperta. Questo che segue è il testo che in questi giorni trovate nella home page del Cern di Ginevra. Gli staff che lavorano agli esperimenti ATLAS e CMS del …

Continua a leggere

Come fu che mi innamorai della Fisica

Maggio 1988, Università di Padova, Facoltà di Ingegneria, lezione di Fisica II. Nell’aula P400 di via Paolotti a Padova siamo stretti come sardine. Durante una lezione sulle onde, capita un temporale molto forte: l’aula è un prefabbricato e il soffitto è in lamiera. Il frastuono della tempesta copre la lezione del prof. Nicolosi che, per …

Continua a leggere

Problemino XML

Piccoli problemi che possono fare perdere un po’ di tempo. Attenti ai caratteri <, & nei file XML, i parser non li digeriscono se non si trovano nei punti giusti! Un piccolo TODO nel caso ci si imbatta in errori di tipo XML_ERR_NAME_REQUIRED

Neutrini: il comunicato ufficiale di OPERA

Traduco quello che si leggeva ieri 23 febbraio 2012 sul sito dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN): NEUTRINOS: STATEMENT ISSUED BY THE OPERA COLLABORATION La collaborazione OPERA, nel continuare la sua campagna di verifiche nelle misurazioni della velocità del neutrino, ha identificato due problemi che possono alterare significativamente i risultati che sono stati comunicati. Il …

Continua a leggere

Neutrini: much ado for nothing

Mi sono sorpreso stamattina, mentre andavo al lavoro, nel leggere sul sito dell’ANSA una notizia in evidenza: i neutrini non vanno più veloci della luce. E a ruota tutti i quotidiani più importanti d’Italia. Oehh la peppa! Che notiziona! Sono subito andato a guardare il sito di OPERA, l’esperimento guidato Antonio Ereditato di cui ho …

Continua a leggere

Efficienza del fotovoltaico al 44%

Università di Cambridge, Laboratorio Cavendish, guidato all’inizio dell’epopea della Fisica del XX secolo da J.J. Thompson e Ernest Rutherford. Siamo ai giorni nostri, precisamente il 18 gennaio 2012: un prototipo di cella fotovoltaica ibrida al pentacene (cinque anelli aromatici – benzene – uno adiacente all’altro) raggiunge un fattore di conversione del 44%. Merito della squadra capitanata da Bruno Ehrler. La …

Continua a leggere

Bosone di Higgs: ultimi progressi

La particella di Dio si fa desiderare. Nell’ultima conferenza stampa di ieri, 13 dicembre (che non è il giorno più corto che ci sia come dicono ai telegiornali!), è stato affermato che se il bosone di Higgs esiste, deve avere una massa compresa tra 115 e 130 GeV. Insomma non è ancora stata scoperta, ma …

Continua a leggere

Bosone di Higgs, particella di Dio

Una delle più ricercate particelle nel nostro campo, il bosone di Higgs, sì sta rivelando difficile da catturare. Potrebbe essere che non esiste neppure. Tutto quello che i fisici sanno è che qualcosa è richiesto dalla nuova teoria. Potrebbe essere il bosone di Higgs: che sarebbe la soluzione più semplice, o abbiamo bisogno di escludere …

Continua a leggere