Categoria: fisica

News dalla ricerca in Scienza dei Materiali

Una piccola rassegna di good news dal mondo della ricerca applicata che riguarda la scienza dei materiali, la produzione di energia elettrica e a sua accumulazione. Batterie in alluminio-grafite (AGDIB) che promettono di competere presto con le batterie a ioni di litio. Se non altro si producono usando elementi molto meno rari del litio (e …

Continua a leggere

Onde gravitazionali misurate per la prima volta

Gli scienziati del Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory (LIGO), nato da una collaborazione tra MIT e Caltech, hanno annunciato la scoperta nella conferenza di ieri, 11 febbraio 2016. La rilevazione delle onde gravitazionali risale però al 14 settembre 2015. Dopo 100 anni, le previsioni di Einstein a riguardo si sono ancora una volta dimostrate esatte. Le onde gravitazionali sono previste dalle soluzioni …

Continua a leggere

La Notte Europea dei Ricercatori 2015

Quest’anno passerò anch’io la Notte Europea dei Ricercatori assieme al gruppo di Comunicazioni Quantistiche del DEI (Dipartimento dell’Ingegneria dell’Informazione di vai Gradenigo) di Padova, guidato dal prof. Paolo Villoresi. All’interno del cortile di Palazzo del Bo ci troverete nello stand che illustrerà il lavoro di Space Quantum Communications appena pubblicato su Physics Review Letter, insieme agli esperimenti e ai concetti che …

Continua a leggere

New Horizons oggi 14 luglio 2015 “sorvola” Plutone

Attorno alle 13:50 ora italiana il rendez-vouz. (clicca per ingrandire) Dopo 9 anni e 5 miliardi di km di viaggio, la sonda New Horizons arriva alle 13:49:57 su Plutone, nel punto più vicino mai raggiunto dall’uomo: circa 10000 km (12.472 km, fonte Wikipedia)! Se giocassimo a bocce sarebbe come dire mandare la boccia a 10 micron …

Continua a leggere

LHC is back!

Il Large Hadron Collider (LHC) ha iniziato a generare dati di fisica oggi per la prima volta dopo 27 mesi. Dopo un arresto di quasi due anni e alcuni mesi ripartenza, il LHC sta ora fornendo collisioni a tutti i suoi esperimenti con una energia senza precedenti di 13 TeV (13 mila miliardi di elettronvolt), …

Continua a leggere

Il sorriso di Samantha Cristoforetti

Impagabile la realizzazione del sogno di una bambina. Sorrideremmo anche noi se fossimo nello spazio! #Futura42 é in orbita, prossima fermata #ISS! pic.twitter.com/gDd3QdhwWx — Avamposto42 (@Avamposto42) 23 Novembre 2014

Fabiola Gianotti nuovo Direttore Generale del CERN di Ginevra.

Che bello 🙂 Una donna, una fisica, dirigerà il CERN di Ginevra dal 2016, ricevendo il testimone dall’attuale direttore Rolf Heuer. Il quale ha dichiarato: Fabiola Gianotti è una scelta eccellente come mio succesore. È stato un piacere lavorare con lei per molti anni. Non vedo l’ora di lavorare con lei per la transizione nel …

Continua a leggere

Generatore di numeri casuali puri utilizzando la turbolenza atmosferica

Paolo Villoresi, Giuseppe Vallone, Davide Marangon e altri collaboratori del gruppo di Quantum Communications del DEI Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova, hanno messo a punto nel 2013 un prototipo che permette di generare numeri casuali puri tramite un raggio laser inviato ad un ricevitore sufficientemente lontano attraverso l’atmosfera. Il loro lavoro è stato …

Continua a leggere

Perché l’orbita della terra attorno al Sole è ellittica?

Mi è stata posta questa domanda e ho cercato di rispondere. Qui c’è l’articoletto. Se volete anche il sito Treccani ha un articolo in proposito, lieto di vedere che i passaggi seguiti sono gli stessi.

Focus in Quantum Communications

Questa primavera mi sono divertito a muovere i primi passi nella Comunicazione del prossimo futuro, le Quantum Communications (QC), e nell’informatica del prossimo futuro, la Quantum Information (QI). E’ un argomento che avevo lasciato nel cassetto dopo aver letto all’inizio degli anni 2000 un articolo su una introduzione panoramica a questo nuovo paradigma, scritto nel …

Continua a leggere