BabelEdit è un programma che ci aiuta a localizzare l’applicazione. Si devono infatti personalizzare i file di localizzazione della lingua che già Laravel mette a disposizione nella cartella resources/lang. Fondamentalmente l’applicazione fa uso di etichette che poi recuperano per associazione il valore esteso del testo da visualizzare. Per aiutare in questo tipo di attività, soprattuto …
Categoria: internet
Nov 30
Laravel – primi passi: il CRUD
CRUD è l’acronimo per Create, Read, Update, Delete che sono le quattro operazioni fondamentali sui dati. Laravel non ha molta automazione da questo punto di vista, dobbiamo costruirci le form HTML per creare e modificare i file, così come le viste per visualizzare tutti i dati oppure solo un record e alla fine la funzionalità …
Nov 30
Laravel – primi passi: i Model
Abbiamo visto come intercettare una rotta (URI) e come gestirla con una funzione anonima, utilizzando sia una vista per visualizzare una pagina complessa che un output diretto. Abbiamo poi visto come gestre questa rotta utilizzando un controller, e limitandoci a visualizzare una stringa di benvenuto. Ora ci accingiamo a fare in modo che il controller …
Nov 29
Laravel – primi passi: i Controller
Proseguendo con l’invocazione delle rotte con Laravel, facciamo un riassunto: abbiamo visto come invocare l’applicazione usando una rotta. E abbiamo visto come si può usare il metodo statico Route::get() per associare un percorso URI (rotta) ad una funzione anonima. La quale al suo interno può emettere un output semplice (echo) oppure invocare una vista Blade. …
Nov 29
Git: caricare un nuovo progetto su Bitbucket
Qui di seguito scrivo una breve guida passo passo per caricare su Bitbucket un repository Git e utilizzarlo come copia di riferimento nello sviluppo. Bitbucket consente di ospitare repository remoti privati con alcune limitazioni. Git: creare il repository in locale Come primo passaggio occorre inzializzare il repository git in locale: $ cd /my/proj/repo/ $ git …
Nov 25
Laravel – primi passi – le rotte (routes)
Routes: credo che il modo più semplice di imparare come funziona il framework MVC Laravel sia quello di partire con le rotte. Rotte proprio come le linee ideali seguite da una nave. Almeno questa è la mia esperienza. Cosa sono le rotte (routes)? Cosa sono le rotte? In inglese routes, sono gli URI (Uniform Resource …
Nov 25
Laravel – primi passi – MVC
Laravel primi passi: ispirandomi alle lezioni di Edwin Diaz ripropongo qui un approccio smooth. Laravel è un framework per applicazioni scritte PHP che implementa un’architettura MVC. Framework sta per infrastruttura software fatta di file, classi, metodi e proprietà, che aiutano a sviluppare un’applicazione. È in se stessa un’applicazione, ma sapendola configurare e personalizzare, con essa …
Nov 24
Laravel: costruire tabelle, model, controller e creare dati con Faker
In questo articolo su Laravel popoleremo le tabelle di dati di test con il celebre plugin Faker: creeremo dapprima due tabelle database con una relazione 1 a molti con le migrazioni di Laravel, creeremo il model che le rappresenta, il Controller che le gestisce e le . Creazione delle migrazioni Creiamo le migrazioni due migrazioni …
Nov 24
CSRF come ti altero info riservate nel sito
Come funziona CSRF Facciamo un po’ di personaggi e interpreti di questo articolo (CSRF = Cross Site Request Forgery = falsa richiesta tra siti): la vittima: un utente che abitualmente visita e si autentica in un sito che contiene un difetto per il quale si merita l’appellativo di sitovulnerabile.com; un attaccante che è molto bravo …
Nov 23
Test Laravel
In questo articolo porto un esempio di test con Laravel. Laravel consente di eseguire due tipi di test: Unit per piccoli test su singole funzioni del controller o del model. Feature per testare intere funzionalità dell’applicativo dalla richesta HTTP alla produzione dell’output. Laravel crea i test in due directory: <APP>/tests/Feature <APP>/test/Unit Per creare un test …
Commenti recenti