Cos’è una lagrangiana? cosa vuol dire Modello Standard?
Categoria: fisica
Set 21
Lagrangiana
Mag 07
Pillole LaTeX: aggiungere un package
LaTeX è il sistema di redazione di documenti scientifici più popolare da ormai più di 20 anni. Le potenzialità sono state ampliate nel tempo fornendo dei componenti terzi che sono agganciabili al motore di LaTeX eseguando l’installazione di un pacchetto (package) Un esempio: il package Tikz-feynman, che aggiunge la possibilità di disegnare diagrammi di Feynman. …
Apr 26
News dalla ricerca in Scienza dei Materiali
Una piccola rassegna di good news dal mondo della ricerca applicata che riguarda la scienza dei materiali, la produzione di energia elettrica e a sua accumulazione. Batterie in alluminio-grafite (AGDIB) che promettono di competere presto con le batterie a ioni di litio. Se non altro si producono usando elementi molto meno rari del litio (e …
Feb 12
Onde gravitazionali misurate per la prima volta
Gli scienziati del Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory (LIGO), nato da una collaborazione tra MIT e Caltech, hanno annunciato la scoperta nella conferenza di ieri, 11 febbraio 2016. La rilevazione delle onde gravitazionali risale però al 14 settembre 2015. Dopo 100 anni, le previsioni di Einstein a riguardo si sono ancora una volta dimostrate esatte. Le onde gravitazionali sono previste dalle soluzioni …
Set 23
La Notte Europea dei Ricercatori 2015
Quest’anno passerò anch’io la Notte Europea dei Ricercatori assieme al gruppo di Comunicazioni Quantistiche del DEI (Dipartimento dell’Ingegneria dell’Informazione di vai Gradenigo) di Padova, guidato dal prof. Paolo Villoresi. All’interno del cortile di Palazzo del Bo ci troverete nello stand che illustrerà il lavoro di Space Quantum Communications appena pubblicato su Physics Review Letter, insieme agli esperimenti e ai concetti che …
Lug 14
New Horizons oggi 14 luglio 2015 “sorvola” Plutone
Attorno alle 13:50 ora italiana il rendez-vouz. (clicca per ingrandire) Dopo 9 anni e 5 miliardi di km di viaggio, la sonda New Horizons arriva alle 13:49:57 su Plutone, nel punto più vicino mai raggiunto dall’uomo: circa 10000 km (12.472 km, fonte Wikipedia)! Se giocassimo a bocce sarebbe come dire mandare la boccia a 10 micron …
Giu 03
LHC is back!
Il Large Hadron Collider (LHC) ha iniziato a generare dati di fisica oggi per la prima volta dopo 27 mesi. Dopo un arresto di quasi due anni e alcuni mesi ripartenza, il LHC sta ora fornendo collisioni a tutti i suoi esperimenti con una energia senza precedenti di 13 TeV (13 mila miliardi di elettronvolt), …
Nov 24
Il sorriso di Samantha Cristoforetti
Impagabile la realizzazione del sogno di una bambina. Sorrideremmo anche noi se fossimo nello spazio! #Futura42 é in orbita, prossima fermata #ISS! pic.twitter.com/gDd3QdhwWx — Avamposto42 (@Avamposto42) 23 Novembre 2014
Nov 06
Fabiola Gianotti nuovo Direttore Generale del CERN di Ginevra.
Che bello 🙂 Una donna, una fisica, dirigerà il CERN di Ginevra dal 2016, ricevendo il testimone dall’attuale direttore Rolf Heuer. Il quale ha dichiarato: Fabiola Gianotti è una scelta eccellente come mio succesore. È stato un piacere lavorare con lei per molti anni. Non vedo l’ora di lavorare con lei per la transizione nel …
Commenti recenti