Categoria: informatica

Realizzare un web service con Mirth

Finora ho realizzato applicazioni Mirth che leggevano da servizi web. E’ interessante anche sapere che i web service si possono fare con Mirth. Il contesto è questo: un’azienda “periferica” produce una informazione (ad esempio: un laboratorio che produce l’analisi di un campione di sangue) e il dato deve essere trasmesso all’azienda “madre” perché lo registri …

Continua a leggere

Novità in Volunia

 Dal 18 maggio Volunia si è presentato ai suoi power user con alcune novità. Nel comunicato del team, si sono spiegati i motivi del silenzio stampa degli ultimi mesi e sono stati ringraziati gli utenti che hanno testato il sistema fornito una messe di segnalazioni. Sulla base di queste si sono decisi tre passi innovativi: …

Continua a leggere

Yii reloaded

Yii è il frameword MVC del momento, lo sto studiando e mi sono preso la libertà di ripensare un po’ al pattern di sviluppo MVC secondo un contesto che mi ha aiutato a chiarire alcune cose sul suo funzionamento. Ho scritto questo articoletto per ricordarmi che questo modo di vedere le cose me le ha …

Continua a leggere

JDK vs JRE

Sempre nell’ambito della guerra degli acronimi, un dubbio lecito che può venire quando qualche software ci richiede Java a bordo (lecito visto che lo mettono in evidenza nel sito dell’Oracle quando si vuole scaricare un ambiente di sviluppo o di esecuzione) è: Ho bisogno di JDK o di JRE? Qui la semplice risposta dell’Oracle: “What …

Continua a leggere

Esperimenti con HL7

Healt Level Seven è uno standard di comunicazione che definisce di tutti gli standard per lo scambio, la gestione, l’integrazione, la condivisione e il reperimento di dati sanitari in formato elettronico. Il messaggio Hl7 è un file di testo, una sorta di XML, ma non in formato markup. Un messaggio Hl7 può essere di diversi …

Continua a leggere

Alfresco: problemi a migrare verso la versione 4?

Ho trovato una interessantissima diatriba sui problemi incontrati nel migrare alla versione 4. Si è scomodato ad intervenire perfino il CEO di Alfresco Software. Fino a metà il tono è costruttivo, poi ho lasciato stare. Vale la pena di leggerlo: http://bit.ly/HJDK4L

Processi defunti in Linux

Oggi ho il problema che la macchina rallenta. Guardo i processi Linux e vedo un processo defunct. Google mi insegna che i processi defunct possono essere greedy. “Lo ammazzo”, penso. Mica così facile. In informatica c’è anche il concetto di uccidere un defunto… $ kill -9 3462 ma il processo è ancora in piedi (e …

Continua a leggere

SQL injection – una tecnica di hacking per violare i database

Tempo fa scrissi questo articoletto sulla tecnica di SQL injection che è una metodologia di attacco che consente, se non si prendono le necessarie cautele, di violare un database. Nell’esempio c’è la descrizione del problema assieme ad un metodo di protezione contro gli attacchi basato su PHP e Oracle.

Altre modifiche su Opencart

Altre modifiche al multi-store realizzato con Opencart. In particolare volevo che clienti e Amministratore potessero vedere da quale negozio erano stati inoltrati gli ordini, di base questa funzionalità non c’è. Nelle pagine di how-to le indicazioni per raggiungere questo scopo.

Oracle: errore 01002

Errore: ORA-01002: recupero fuori sequenza Descrizione Questo fastidioso errore era causato da un rollback che non riusciva a causa di alcune limitazioni con l’uso dei cursori (nella versione 11g; nella 10 non si era mai verificato). Continua a leggere all’interno.