Tag: oracle

Porting di una app Oracle a MySQL

Durante un porting ho incontrato queste differenze che ho dovuto gestire. Function Non può contenere istruzioni DDL (es. CREATE TABLE). Non può nemmeno chiamare una procedura che contene istruzioni DDL. Se si vogliono lanciare istruzioni DDL, utilizzare le procedure, non le function. Procedure Può contenere DDL però mi da’ un fastidioso errore alla dichiarazione di …

Continua a leggere

Mirth: compilazione del Message template

Mi è capitata una anomalia che non avevo mai notato. In realtà non è un’anomalia ma è così che va Mirth: avevo scritto una query di select in un database reader ma non mi veniva compilato il message template nel transformer. Il comportamento di Mirth dipende dal contesto tabellare della query: Usa una clausola FROM …

Continua a leggere

Oracle: update – select

Ovvero come scrivere un’istruzione SQL per aggiornare i campi di una tabella prendendo i valori da un’altra in join. La soluzione è valida per il dialetto di Oracle, con qualche modifica si fa girare per altri RDBMS. Me lo dimentico sempre e ogni volta devo andare a googlare per trovarlo. Basta! Me lo riporto qui …

Continua a leggere

Interrogare una tabella Oracle con like su campo LONG

Dovevo cercare una determinata stringa in una colonna TESTO di una tabella Oracle definita come LONG (contiene informazioni di testo, XML nel mio caso). Un’operazione semplice, pensavo. Ho utilizzato l’operatore LIKE: ma con scarso successo, infatti l’errore che si è verificato è il seguente: ORA-00932: tipi di dati incoerenti: previsto CHAR, ottenuto LONG 00932. 00000 …

Continua a leggere

Pillole Oracle: scovare e ricompilare oggetti invalidati

Ogni tanto capita che in seguito ad operazioni di modifica di programmi Oracle, alcuni oggetti da questi dipendenti risultino invalidati. Di solito, invocando questi oggetti con un client risulta in un errore a runtime. L’istruzione che permette di trovare lo stato degli oggetti è il seguente e deve essere lanciato da un utente con privilegi …

Continua a leggere

Groovy on Grails, regolazione fine dell’ambiente di sviluppo integrato con Oracle

Grails

In questo articolo riassumo un po’ di informazioni sulla corretta impostazione di un progetto Groovy on Grails che integra una base dati Oracle, utilizzando la IDE IntelliJ IDEA di JetBrains. Con poco sforzo si può adattare ad altri tipi di DBMS. Determinare la versione da linea di comando Mi sono accorto oggi che mentre inizializzavo …

Continua a leggere

Oracle: alcuni tips utili

oracle sqldeveloper

Alunci consigli utili per gestire situazioni poco gradevoli: la password di system è scadute oppure Sql*Plus non si avvia.
Suggerimento su come creare uno schema e degli utenti di supporto per limitare le operazioni sul database da applicazione

Oracle Connection Pooling, ovvero come gestire gli accessi concorrenti a database con una coda.

oracle sqldeveloper

Oracle connection pooling: negoziare una connessione con un database è una operazione non banale che richiede una consistente attività per la realizzazione del collegamento sicuro, autenticato e la messa a disposizione delle risorse del database all’applicazione che ne fa uso.

Creare ed eliminare una singola tabella database con Laravel

Laravel logo

Al volte ci si trova a dover ridisegnare una tabella database (ad esempio per dover modificare il tipo dei campi o la dimensione, o aggiungere / togliere campi) in fase di progetto, o ancora più spesso in fase di prototipazione. E spesso non è nemmeno richiesto di conservare una storia di queste modifiche perché semplicemente …

Continua a leggere

Installare PHP e Oracle

php e oracle

Questo di installare PHP e Oracle è un compito piuttosto ingrato perché ogni volta trovo delle novità. Come regola aurea non utiizzo PECL (PHP Extensions Communiti Library) perché qualcosa va regolarmente storto. Scarico i sorgenti della Oracle Call Interface (oci) e compilo a mano: funziona e si fa prima Per non modificare altri parametri di …

Continua a leggere