Tag: programmazione

Creare ed eliminare una singola tabella database con Laravel

Laravel logo

Al volte ci si trova a dover ridisegnare una tabella database (ad esempio per dover modificare il tipo dei campi o la dimensione, o aggiungere / togliere campi) in fase di progetto, o ancora più spesso in fase di prototipazione. E spesso non è nemmeno richiesto di conservare una storia di queste modifiche perché semplicemente …

Continua a leggere

Pillole di GNOME/GTK

Gnome open source free spftware linux desktop environment

Ho dovuto fabbricarmi un allarme visivo per una attività che devo svolgere a intervalli regolari durante la giornata. Ho realizzato questo compito utilizzando Gnome cron Gnome Gnome è uno degli ambienti grafici desktop utiizzati da molte distribuzioni Linux (RedHat, Ubuntu, Fedora e altri) per gestire il sistema grafico a finestre. Esso si basa sul server …

Continua a leggere

Qual è la differenza tra un programma e uno script?

Scrivendo gli ultimi articoli ho pensato di chiarire la differenza tra linguaggi di scripting e di programmazione. Il criterio di differenza più netto che ho trovato in rete è quello di suddividere in queste due categorie i linguaggi di programmazione allo stesso modo in cui si suddividono i linguaggi tra compilati ed interpretati. Ma ho …

Continua a leggere

GSP: meccanismo di inclusione nei layout di Groovy

Grails

Lavorando coi layout di Groovy on Grails (le cosiddette pagine GSP: Groovy Server Pages) un web designer può efficientemente creare una struttura di inclusione che fattorizza in modo ottimale le parti di html. Cioè può raccogliere a fattore comune tutte le parti di layout che sono comuni a tutte le funzionalità legate al singolo controller …

Continua a leggere

Groovy on Grails

Grails

Il framework MVC “Groovy on Grails” si ispira anche onomatopeicamente a Ruby on Rails ed è la composizione di un linguaggio di programmazione per JVM (Groovy) su un framework MVC opzionalmente corredato da Spring (per il controllo della sicurezza) e Hibernate (lo strato ORM verso il database) che è Grails.

Interferometria e codice Python

Interferometria: tecnica utilizzata in fisica per dedurre proprietà della materia o di campi attraverso l’interferenza delle onde. L’interferometria è utilizzata per esempio negli ologrammi per identificare variazioni anche piccolissime intervenute nel tempo della forma di un oggetto e in astrofisica per rilevare le forme di oggetti molto lontani. Questo articolo rappresenta un “ground breaking work” perché per la prima volta si è visto davvero la forma di un buco nero lontanissimo attraverso il suo disco di accrescimento così come era stato previsto dalla teoria.

Allestire un db di test con Laravel

Laravel logo

Una delle (molte) pregevoli caratteristiche di Laravel è la possibilità di allestire un database alimentandolo con dati di test (fake) che in Laravel è facilissima grazie ad una classe Faker scritta da François Zaninotto. Dopo aver creato il file per la migrazione di una tabella Articles, Artisan ci mette a disposizione la funzionalità seeder cioè …

Continua a leggere

Pillole Android: come visualizzare in AndroidStudio un dispositivo collegato via USB al PC

Ho sviluppato un piccola applicazione Android e la voglio testare sul mio dispositivo. da dispositivo: Abilitare il debug USB  (Impostazioni > Opzioni Sviluppatore > Debug USB -> ON) da computer: da linea di comando digitare  Se Ubuntu non dovesse mostrare il device, dovete istruire l’OS aggiungendo il vostro utente al gruppo plugdev sudo usermod -aG …

Continua a leggere

Pillole Laravel – localizzazione

Laravel logo

Affinché le date e il tempo dell’applicazione Laravel siano sincronizzate con l’orologio del server occorre agire sui file di configurazione dell’applicazione. Ovviamente questo non è detto sia ciò che si desidera perché per esempio vogliamo che sia un jet lag tra il server e l’applicazione. In ogni caso, il file da modificare è uno soltanto: …

Continua a leggere

Pillole Laravel – protezione contro attacchi XSS

Laravel logo

Laravel consente di proteggere con semplicità le applicazioni dagli attacchi cross site (CSRF – Cross Site Request Forgery). I CSRF sono un tipo di sfruttamento malevolo dei programmi web in cui comandi non autorizzati vengono eseguiti al posto di un utente autenticato. Attenzione: In particolare questi attacchi si possono verificare anche se non c’è alcuno …

Continua a leggere