Pillola di networking numero 2 sul funzionamento del routing.
Sommario
Come funziona il routing?
Il routing (o instradamento) è il processo di inviare pacchetti IP da una rete ad un altra. Un router è un dispositivo che possiede almeno due schede di rete (NIC o Network Interface Controller), una fisicamente collegata da una rete, e l’altra collegata all’altra rete. Un router può collegare qualsiasi numero di reti, basta che abbia a bordo un egual numero di schede di rete.

Strategie di routing per connettere più di due reti
Se si hanno due reti basta un router ed è estremamente semplice configurarlo. Quando però ci muoviamo verso reti più grandi, le cose si fanno un po’ più complicate. Per esempio, se volessimo collegare tre reti possiamo collegarle in due modi diversi: il primo è in daisy chain con due soli router. Un altro modo è collegarle direttamente usando tre router.

Nella configurazione 1, se il router A o B non funzionano più, nessuna macchina della sottorete A riuscirà più a comunicare con la sottorete C (oltre che con la rete B) perché c’è un unico percorso che li collega. Ma se aggiungiamo un altro router tra le sottoreti A e C (configurazione 2), avremo due percorsi tra A e C che rendono la rete pià efficiente.
I router non solo smistano il traffico vesro altre sottoreti, ma imparano anche qual è il percorso più veloce e lo usano per primo. Usando per esempio la configurazione 2 sopra , la sottorete A può connettersi alla sottorete C attraverso due percorsi: uno direttamente attraverso il router C (1 hop, cioè 1 salto) e uno attraverso i router A e B (2 salti). Quando si invia traffico dalla sottorete A alla sottorete C, vorremmo ovviamente andare direttamente passando per il router C. Questa è la rotta più veloce e più efficiente, ma come fa a sapero il router? Lo sa perché usa una informazione chiamata valore metrico, o metrica. Ogni rotta che il router conosce ha un valore di metrica ad essa assegnata. Una metrica è fondamentalmente un indice di preferenza. Se ci sono due strade per la stessa destinazione, allora quella con metrica più bassa verrà ritenuta la più efficiente. I router usano sempre questa rotta finché non fallisce, nel qual caso useranno la rotta con il prossimo indice metrico più basso e così via. I router conservano tutte queste informazioni in una tabella di routing di cui ci occuperemo nella Puntata 3 – La tabella di routing.
Commenti recenti