Categoria: scienze

Javascript: individuare l’elemento cliccato

Esiste la bella funzione elementFromPoint(x, y) che ritorna l’elemento DOM corrispondente alle coordinate che ad esempio si possono desumere dal click del mouse attraverso le proprietà clientX, clientY dell’evento: var element = document.elementFromPoint(e.clientX, e.clientY); Da questo punto in poi le proprietà dell’elemento del DOM element sono disponibili per la lettura/scrittura. Ulteriori informazioni: mozilla.org

HG Mercurial

Ho aggiunto un piccolo Wiki che riporta tanti piccoli howto sull’uso di hg, il sistema di versionamento di cui ho scritto un paio di considerazioni tempo fa. Si trova nella sezione Howto, sotto PHP (link diretto)

Navigazione da diporto

Questo è un mestiere in cui hai la possibilità di imparare davvero di tutto. Oggi mi trovo a dover personalizzare un software per scopi nautici e devo imparare cos’è una nave da diporto. C’è una norma di legge che definisce la navigazione da diporto, il D.L. 18 luglio 2005, n.171: Ai fini del presente codice …

Continua a leggere

Musica dal bosone di Higgs

Una curiosa vulgata dei risultati dell’esperimento ATLAS, basata sui dati relativi alla scoperta del bosone di Higgs, utilizza la musica. Il grafico qui sotto mostra l’andamento del numero di eventi in funzione della massa tratti dall’esperimento ATLAS e, come dicevamo, esiste un massimo intorno alla massa di 126 GeV. Sostituendo la massa (asse x) con …

Continua a leggere

Nautilus: problemi a connettersi ad un FS remoto servito con Samba

nautilus

Nautilus Ho avuto qualche problema a connettermi ad una unità di rete utilizzando Nautilus (l’esplora risorse di Ubuntu). Parliamo di Ubuntu, 12.04 la versione che avevo quando si è manifestata l’anomalia. Ho trovato qui la soluzione al mio problema, che riporto per brevità: Aprire il file di configurazione di Samba $ sudo vi /etc/samba/smb.conf Andare …

Continua a leggere

Amarcord…

… in preda a nostalgia, mi ricordo un evento che credo risalga al 1987, novembre o giù di lì, faceva buio presto. Non so perché, decisi di partecipare ad un seminario che si teneva nell’Aula A del Dipartimento di Fisica Galileo Galilei di Padova. Il relatore era un fisico italiano che lavorava al CERN che …

Continua a leggere

CERN Tweetup: un anno di AMS nei cieli

Mercoledì 25 luglio 2012 il CERN organizza un evento con la collaborazione di ESA e NASA in occasione della visita ai laboratori del progetto AMS del CERN dei 6 astronauti che hanno installato il rivelatore AMS 02 a bordo della International Space Station (ISS). AMS (Alpha Magnetic Spectrometer) è l’esperimento di studio nella materia oscura …

Continua a leggere

Improving Mirth experience: manipolazione degli HL7

Ho dovuto progettare un’applicazione Mirth (un web service) che riceve un messaggio SOAP contenente un testo HL7 i cui dettagli sono qui riassunti: sbustare il messaggio HL7 da SOAP; salvare la testata in Oracle se il documento HL7 è di tipo MDM, estrarre l’allegato contenuto nel campo OBX salvare il documento nel NAS sotto la …

Continua a leggere

Intervista a Joe Incandela (Esperimento CMS)

Su Youtube, qui per mia (e Vostra?) comodità.

Il bosone di Higgs “a portata di mano”

La nostra comprensione dell’Universo sta per cambiare Il sito del CERN di oggi è completamente polarizzato su questa notizia sensazionale: la particella di Dio sarebbe stata scoperta. Questo che segue è il testo che in questi giorni trovate nella home page del Cern di Ginevra. Gli staff che lavorano agli esperimenti ATLAS e CMS del …

Continua a leggere