Categoria: tecnologia

Generatore di numeri casuali puri utilizzando la turbolenza atmosferica

Paolo Villoresi, Giuseppe Vallone, Davide Marangon e altri collaboratori del gruppo di Quantum Communications del DEI Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova, hanno messo a punto nel 2013 un prototipo che permette di generare numeri casuali puri tramite un raggio laser inviato ad un ricevitore sufficientemente lontano attraverso l’atmosfera. Il loro lavoro è stato …

Continua a leggere

Focus in Quantum Communications

Questa primavera mi sono divertito a muovere i primi passi nella Comunicazione del prossimo futuro, le Quantum Communications (QC), e nell’informatica del prossimo futuro, la Quantum Information (QI). E’ un argomento che avevo lasciato nel cassetto dopo aver letto all’inizio degli anni 2000 un articolo su una introduzione panoramica a questo nuovo paradigma, scritto nel …

Continua a leggere

Panono, fotocamera “a 360 gradi”

  Questa locuzione geometrica (“360 gradi”) è una delle espressioni più odiosamente abusate, sembra che molte persone non sappiano nemmeno cosa significhi (e, a volte, in modo veramente grottesco, sbagliano anche l’angolo, dividendolo per 4), ma questo oggettino proveniente dalla Germania fa proprio questo, anzi ad essere più precisi ancora riprende immagini a 4 pigreco …

Continua a leggere

Ancora pillole di crittografia

Il funzionamento della crittografia classica su internet è questo: il server genera un sua coppia di chiavi ASIMMETRICHE (RSA) certificate da una Authority; quando il client contatta il server, come prima cosa il server gli manda la chiave pubblica. Essendo pubblica, per definizione è una chiave che può venire in possesso di chiunque, anche ad …

Continua a leggere

Esempio di cifratura a chiave asimmetrica con PHP

Oggi vediamo un semplice esempio di sequenza di operazioni per cifrare un messaggio e successivamente decifrarlo, con lo scopo di scrivere un messaggio segreto che solo il destinatario può decifrare. Lo scenario è il classico Alice scrive a Bob un messaggio che solo lui può leggere, utilizzando la crittografia asimmetrica ideata negli anni 70 da …

Continua a leggere

Mirthconnect: ottimizzazione delle connessioni DB

Problema: si scopre che un determinato server database (in questo caso Oracle) è bombardato dalle negoziazioni di connessione da parte di Mirthconnect. Questo provoca una degradazione delle prestazioni del DBMS come per una sorta di attacco DOS. Generalmente una connessione viene aperta, viene svolta una attività, e viene poi chiusa. Risulta spesso che il tempo …

Continua a leggere

QKD sperimentale con analisi di chiavi finite per canali rumorosi

Lo scambio incondizionatamente sicuro di chiavi crittografiche per mezzo di un canale quantistico su spazio libero è possibile anche in condizioni reali, cioè in presenza di rumore ambientale e con la trasmissione di un numero limitato di fotoni, come nella comunicazione quantistica via satellite. Nel loro lavoro, appena pubblicato su Nature, Davide Bacco, Matteo Canale, …

Continua a leggere

PDF/A

Il formato PDF/A è un formato definito nel 2005 che è in via di adozione nella PA. Ha lo scopo di fornire un formato veramente aperto, indipendente dalla tecnologia del lettore e la durabilità nel tempo. È un formato che si presta per l’archiviazione storica dei documenti. Uno sguardo più approfondito nella mia area Wiki. …

Continua a leggere

QuantumFuture: no limits, only horizons

QuantumFuture “La Comunicazione al limite quantistico” si è svolta venerdì 18 e sabato 19 ottobre al Centro San Gaetano in via Altinate a Padova e ha portato alla conoscenza del pubblico i lavori di ricerca del Gruppo di Comunicazione Quantistica del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova guidato dal prof. Paolo Villoresi, come fase …

Continua a leggere

Tre framework MVC a confronto

In questo interessante sito c’è una comparazione approfondita fra tre MVC design pattern framework nell’ambito del linguaggio di programmazione PHP: Yii Zend CakePHP Il primo è stato sviluppato nel 2008 come evoluzione di un pacchetto simile denominato PRADO, un software che implementa il pattern MVC scritto da Qiang Xue. Il secondo è omonimo dell’azienda stessa …

Continua a leggere