Categoria: tecnologia

Interferometria e codice Python

Interferometria: tecnica utilizzata in fisica per dedurre proprietà della materia o di campi attraverso l’interferenza delle onde. L’interferometria è utilizzata per esempio negli ologrammi per identificare variazioni anche piccolissime intervenute nel tempo della forma di un oggetto e in astrofisica per rilevare le forme di oggetti molto lontani. Questo articolo rappresenta un “ground breaking work” perché per la prima volta si è visto davvero la forma di un buco nero lontanissimo attraverso il suo disco di accrescimento così come era stato previsto dalla teoria.

Il primo buco nero osservato direttamente

Interferometria VLBI: Katie Bouman e la prima immagine di un buco nero

Gli scienziati hanno ottenuto la prima immagine di un buco nero, utilizzando le osservazioni della rete di telescopi Event Horizon (EHT)

Pillole Android: come visualizzare in AndroidStudio un dispositivo collegato via USB al PC

Ho sviluppato un piccola applicazione Android e la voglio testare sul mio dispositivo. da dispositivo: Abilitare il debug USB  (Impostazioni > Opzioni Sviluppatore > Debug USB -> ON) da computer: da linea di comando digitare  Se Ubuntu non dovesse mostrare il device, dovete istruire l’OS aggiungendo il vostro utente al gruppo plugdev sudo usermod -aG …

Continua a leggere

Upgrade Ubuntu da 15.04 a 16.04 LTS Dapper Drake

Ho aggiornato il mio Ubuntu 15.04 alla 16.04 LTS Dapper Drake, rimanendo in attesa dell’8 luglio per poter ulteriormente aggiornare alla 18.04 LTS Bionic Beaver Sono successi alcuni inconvenienti, non gravissimi, che elenco: MySQL non parte più. In questo caso ho dovuto reinstallare mysql-server e aggiornare il file di configurazione di Apparmor che non consentiva …

Continua a leggere

PING: utility per accertare lo stato di un dispositivo di rete

network: non raggiungo nessun host per nome

Ping è un programma disponibile in tutti i sistemi operativi che permette di controllare se un host o più in generale, una qualsiasi interfaccia di rete anche di un router, è raggiungibile dal punto in cui siamo. Ping è una utility che invia e riceve messaggi ICMP (Internet Control Message Protocol). Partiamo da questo protocollo. …

Continua a leggere

Pillole di Unix/Linux: i servizi, i runlevel e gli script rc.d

Un servizio è un programma, o un insieme di programmi, che gira in background e di cui non ci preoccupiamo fino al momento in cui ne abbiamo bisogno. Esempi di servizi sono Apache, MySQL e CUPS (il server per la gestione delle stampanti). Un servizio è detto a volte service e a volte server. Un …

Continua a leggere

MySQL – gestione degli errori in inserimenti con valori nulli

Se cerchiamo di inserire dei valori nulli in un campo di una tabella dichiarato NOT NULL, il comportamento del DBMS MySQL è diverso a seconda della query che lanciamo, sulla base di un parametro di configurazione del server.         Ad esempio questa query cerca di inserire un valore null in una campo …

Continua a leggere

Creiamo un’applicazione con Laravel

Con questo articolo creiamo da zero una applicazione PHP+Laravel. Attenzione: presuppongo che stiate lavorando con una distribuzione Linux Ubuntu! PHP Ci posizioniamo nella cartella htdocs della installazione del nostro web server (Apache, Ngnix, LiteSpeed,…) $ composer create-project laravel/laravel middleware 5.2.* MySQL mysql > create database middleware; mysql > grant all privileges on middleware.* to ‘middleware’ identified …

Continua a leggere

MirthConnect 3.2 – Come intercettare la response di un connettore HTTP Sender

Overview Questa applicazione Mirth richede di leggere da un dataabase, reperire ad un certo URI un file identificato dalla precedente lettura e salvarlo su un NAS. Source un Database reader che mi fornisce il path e il file name del file da scaricare dal web Due destination destination 1: un connettore HTTP Sender ‘call_ws’ destination …

Continua a leggere

Emoji e licenze

Ho avuto modo di affrontare il problema dell’utilizzabilità degli Emoji nei documenti elettronici (o anche cartacei) dal punto di vista della licenza. L’occasione si è presentata per un contatto con la prof. Francesca Chiusaroli, docente del corso di Glottologia e Linguistica all’Università di Macerata che sta curando su Twitter un progetto piuttosto ambizioso che raccoglie il lavoro di …

Continua a leggere