Ho organizzato una visita al CERN di Ginevra venerdì 19 gennaio 2024, per l’Associazione Amici dello Zuccante di cui faccio parte, come ideale prosecuzione di una serie di appuntamenti dedicati alla Fisica. L’anno scorso abbiamo visitato in due sessioni il Museo di Storia della Fisica Giovanni Poleni, dell’Università di Padova. Quest’anno, nel periodo di stop …
Tag: fisica
Gen 09
Perché i fisici menzionano “cinque sigma” nei loro risultati?
Questo articolo è la traduzione dall’inglese dell’articolo del CERN https://home.cern/resources/faqs/five-sigma Quando viene fatta una nuova scoperta sulla fisica delle particelle, potresti aver sentito usare il termine “sigma”. Cosa significa? Perché è così importante parlare di sigma quando si avanza una richiesta per la scoperta di una nuova particella? E perché “Five Sigma” in particolare è così importante? Perché …
Lug 17
Visita a due acceleratori dei Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL – INFN)
Ho preso parte alla visita guidata dei laboratori dell’INFN di Legnaro (Padova), organizzata dalla Fondazione Ingegneri di Padova che si è svolta martedì 11 luglio 2023 ed è stata un’occasione per mettere il naso in alcune delle macchine che mi hanno sempre affascinato: gli acceleratori di particelle. Ho avuto, in passato, l’occasione per vedere da …
Lug 07
Perché il cielo è blu? Feynman spiega lo scattering di Rayleigh
Il colore del cielo sereno in pieno giorno sufficentemente lontano dal disco solare è azzurro. Questo colore è dovuto al fenomeno dello scattering (diffusione) di Rayleigh, cioè della radiazione emessa dalle molecole che compongono l’aria in seguito ad eccitazione della luce solare. Dallo studio risulta che vengono diffuse tutte le frequenze ma le onde elettromagnetiche …
Ott 02
Nobel per la Fisica 2018 a lavori sulla tecnologia laser
Il premio Nobel per la Fisica 2018 è stato assegnato a lavori sulle pinze laser, – ad Arthur Ashkin, una tecnologia che consente di spostare in modo estremamente preciso oggetti microscopici come i virus utilizzando la pressione elettromagnetica della luce – e sugli impulsi ultrabrevi (Mourou e Strickland). Con questa tecnica si ottengono impulsi della durata di …
Apr 26
News dalla ricerca in Scienza dei Materiali
Una piccola rassegna di good news dal mondo della ricerca applicata che riguarda la scienza dei materiali, la produzione di energia elettrica e a sua accumulazione. Batterie in alluminio-grafite (AGDIB) che promettono di competere presto con le batterie a ioni di litio. Se non altro si producono usando elementi molto meno rari del litio (e …
Set 23
La Notte Europea dei Ricercatori 2015
Quest’anno passerò anch’io la Notte Europea dei Ricercatori assieme al gruppo di Comunicazioni Quantistiche del DEI (Dipartimento dell’Ingegneria dell’Informazione di vai Gradenigo) di Padova, guidato dal prof. Paolo Villoresi. All’interno del cortile di Palazzo del Bo ci troverete nello stand che illustrerà il lavoro di Space Quantum Communications appena pubblicato su Physics Review Letter, insieme agli esperimenti e ai concetti che …
Giu 03
LHC is back!
Il Large Hadron Collider (LHC) ha iniziato a generare dati di fisica oggi per la prima volta dopo 27 mesi. Dopo un arresto di quasi due anni e alcuni mesi ripartenza, il LHC sta ora fornendo collisioni a tutti i suoi esperimenti con una energia senza precedenti di 13 TeV (13 mila miliardi di elettronvolt), …
Nov 06
Fabiola Gianotti nuovo Direttore Generale del CERN di Ginevra.
Che bello 🙂 Una donna, una fisica, dirigerà il CERN di Ginevra dal 2016, ricevendo il testimone dall’attuale direttore Rolf Heuer. Il quale ha dichiarato: Fabiola Gianotti è una scelta eccellente come mio succesore. È stato un piacere lavorare con lei per molti anni. Non vedo l’ora di lavorare con lei per la transizione nel …
Commenti recenti