OpenSSL è un toolkit free software / open source per gestire la crittografia. A tutt’oggi la crittografia commerciale si basa sul fatto che se è facile eseguire n * m = p, fattorizzare p in fattori primi invece è un problema difficile, incredibilmente difficile soprattutto quando n e m sono numeri primi “grandi”. OpenSSL usa …
Categoria: internet
Gen 23
Mirthconnect: ottimizzazione delle connessioni DB
Problema: si scopre che un determinato server database (in questo caso Oracle) è bombardato dalle negoziazioni di connessione da parte di Mirthconnect. Questo provoca una degradazione delle prestazioni del DBMS come per una sorta di attacco DOS. Generalmente una connessione viene aperta, viene svolta una attività, e viene poi chiusa. Risulta spesso che il tempo …
Gen 16
Mirthconnect – soluzione ad un problema di avvio della console
Mi sono trovato di fronte ad un problema nell’accedere alla console di amministrazione del Mirth: non partiva l’applet per un problema di sicurezza, dovuto ad una nuova versione dell’Oracle Java Web Start Veniva generata una eccezione in cui il dettaglio mi forniva il motivo dell’errore java.lang.SecurityException: Missing required Permissions manifest attribute in main jar: http://mirth.myserver.com:8080/webstart/client-lib/mirth-client.jar …
Nov 29
Trail Me Up
Fantastico! Non trovo altri aggettivi dopo aver trovato per caso questa risorsa web. Ti piacerebbe mostrare una escursione che ti è piaciuta particolarmente? Trail Me Up ti da la possibilità, tramite uno speciale zainetto, di documentare la tua escursione con foto, dati, mappe e documenti, una vera esperienza di realtà aumentata. Diventi così un panotracker …
Nov 22
QKD sperimentale con analisi di chiavi finite per canali rumorosi
Lo scambio incondizionatamente sicuro di chiavi crittografiche per mezzo di un canale quantistico su spazio libero è possibile anche in condizioni reali, cioè in presenza di rumore ambientale e con la trasmissione di un numero limitato di fotoni, come nella comunicazione quantistica via satellite. Nel loro lavoro, appena pubblicato su Nature, Davide Bacco, Matteo Canale, …
Nov 18
PDF/A
Il formato PDF/A è un formato definito nel 2005 che è in via di adozione nella PA. Ha lo scopo di fornire un formato veramente aperto, indipendente dalla tecnologia del lettore e la durabilità nel tempo. È un formato che si presta per l’archiviazione storica dei documenti. Uno sguardo più approfondito nella mia area Wiki. …
Ott 31
SVN
Subversion, dopo Mercurial HG, Git e CVS, è il quarto sistema di gestione delle versioni che uso. Un piccolo howto on progress nel mio Wiki.
Ott 23
A proposito di REST
Sto valutando se realizzare un webservice secondo l’architettura REST oppure no. Dalla tesi di dottorato di Roy Fielding, inventore di REST (REpresentational State Transfer) “Dobbiamo poi aggiungere un vincolo per l’interazione client-server: la comunicazione deve essere «senza stato» di natura, come nello stile senza stato client-server (CSS) del paragrafo 3.4.3 (Figura 5-3), in modo tale …
Lug 18
Tre framework MVC a confronto
In questo interessante sito c’è una comparazione approfondita fra tre MVC design pattern framework nell’ambito del linguaggio di programmazione PHP: Yii Zend CakePHP Il primo è stato sviluppato nel 2008 come evoluzione di un pacchetto simile denominato PRADO, un software che implementa il pattern MVC scritto da Qiang Xue. Il secondo è omonimo dell’azienda stessa …
Lug 02
Commenti recenti