Categoria: internet

Laravel: i18n di una applicazione

i18n localizzazione di un'applicazione

La localizzazione (o internationalization o i18n) di Laravel è già gestita da un apposito middleware. Seguiamo questi pochi passi necessari ad atttivare la funzionalità multilingua per un’applicazione Laravel. Attivazione e configurazione del middleware i18n $ php artisan make:middleware Localization Questo comando crea un nuovo file in app/Http/Middleware/Localization.php che va personalizzato se vogliamo gestire la lingua …

Continua a leggere

Laravel primi passi: generare model, migrazione e seeding in un solo comando

La creazione di un model in Laravel può generare contestualmente anche altre classi, come le migrazioni per la tabella associata, il controller, le rotte resource, fino addirittura alle classi Faker/Seeder per riempire di dati di test la tabella. $ php artisan make:model Role -mcrf Questo comando oltre a creare il model creerà anche la migrazione …

Continua a leggere

Laravel: protezione con login Auth/Vue.js

Vue.js

Aggiungiamo Auth + Vue.js, il modo più diretto di aggiungere al progetto Laravel una protezione con password. Il plugin Auth è uno scaffold di autenticazione che utilizza Vue.js. Installazione di Vue/Auth composer require laravel/ui:^2.4 php artisan ui vue –auth npm install npm run dev php artisan migrate Il comando ui installa le componenti Vue.js e …

Continua a leggere

Laravel – impostare il nome dell’applicazione

Laravel logo

Il nome dell’applicazione può essere visualizzato nelle views di Laravel e può essere definito in almeno tre modi file .env Il file di configurazione delle variabil di ambiente è situato nella radice dell’albero dell’applicazione e si chiama .env. Al suo interno si trova una variabile che possiamo personalizzare: Poi, all’interno della view, ci riferiremo a …

Continua a leggere

Laravel – primi passi: localizzare un’applicazione con BabelEdit

Babel configurazione del servizio di traduzione online

BabelEdit è un programma che ci aiuta a localizzare l’applicazione. Si devono infatti personalizzare i file di localizzazione della lingua che già Laravel mette a disposizione nella cartella resources/lang. Fondamentalmente l’applicazione fa uso di etichette che poi recuperano per associazione il valore esteso del testo da visualizzare. Per aiutare in questo tipo di attività, soprattuto …

Continua a leggere

Laravel – primi passi: il CRUD

Create company

CRUD è l’acronimo per Create, Read, Update, Delete che sono le quattro operazioni fondamentali sui dati. Laravel non ha molta automazione da questo punto di vista, dobbiamo costruirci le form HTML per creare e modificare i file, così come le viste per visualizzare tutti i dati oppure solo un record e alla fine la funzionalità …

Continua a leggere

Laravel – primi passi: i Model

Laravel: singola tabella database

Abbiamo visto come intercettare una rotta (URI) e come gestirla con una funzione anonima, utilizzando sia una vista per visualizzare una pagina complessa che un output diretto. Abbiamo poi visto come gestre questa rotta utilizzando un controller, e limitandoci a visualizzare una stringa di benvenuto. Ora ci accingiamo a fare in modo che il controller …

Continua a leggere

Laravel – primi passi: i Controller

Laravel: singola tabella database

Proseguendo con l’invocazione delle rotte con Laravel, facciamo un riassunto: abbiamo visto come invocare l’applicazione usando una rotta. E abbiamo visto come si può usare il metodo statico Route::get() per associare un percorso URI (rotta) ad una funzione anonima. La quale al suo interno può emettere un output semplice (echo) oppure invocare una vista Blade. …

Continua a leggere

Git: caricare un nuovo progetto su Bitbucket

Git: caricare un nuovo repository su Bitbucket da progetto locale

Qui di seguito scrivo una breve guida passo passo per caricare su Bitbucket un repository Git e utilizzarlo come copia di riferimento nello sviluppo. Bitbucket consente di ospitare repository remoti privati con alcune limitazioni. Git: creare il repository in locale Come primo passaggio occorre inzializzare il repository git in locale: $ cd /my/proj/repo/ $ git …

Continua a leggere

Laravel – primi passi – le rotte (routes)

laravel 8.73.1 standard home

Routes: credo che il modo più semplice di imparare come funziona il framework MVC Laravel sia quello di partire con le rotte. Rotte proprio come le linee ideali seguite da una nave. Almeno questa è la mia esperienza. Cosa sono le rotte (routes)? Cosa sono le rotte? In inglese routes, sono gli URI (Uniform Resource …

Continua a leggere