Incontri spaziali. Sembra che Giove e Saturno siano prossimi a scontrarsi ma naturalmente è solo una questione di prospettiva: è la loro proiezione sulla volta celeste a farlo. Quello che accade realmente è che siamo all’incirca tutti e tre, noi, Giove e Saturno, lungo un’unica linea retta di congiunzione. Non si tratta in realtà di …
Categoria: spazio
Apr 13
Interferometria e codice Python
Interferometria: tecnica utilizzata in fisica per dedurre proprietà della materia o di campi attraverso l’interferenza delle onde. L’interferometria è utilizzata per esempio negli ologrammi per identificare variazioni anche piccolissime intervenute nel tempo della forma di un oggetto e in astrofisica per rilevare le forme di oggetti molto lontani. Questo articolo rappresenta un “ground breaking work” perché per la prima volta si è visto davvero la forma di un buco nero lontanissimo attraverso il suo disco di accrescimento così come era stato previsto dalla teoria.
Apr 10
Il primo buco nero osservato direttamente
Event Horizon Telescope puntato verso M87 Gli scienziati hanno ottenuto la prima immagine di un buco nero, utilizzando le osservazioni della rete di telescopi Event Horizon (EHT) puntato verso il centro della galassia M87, distante 55 milioni di anni luce, nel cluster galattico in corrispondenza alla costellazione della Vergine. L’immagine mostra un anello luminoso formato …
Feb 12
Onde gravitazionali misurate per la prima volta
Gli scienziati del Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory (LIGO), nato da una collaborazione tra MIT e Caltech, hanno annunciato la scoperta nella conferenza di ieri, 11 febbraio 2016. La rilevazione delle onde gravitazionali risale però al 14 settembre 2015. Dopo 100 anni, le previsioni di Einstein a riguardo si sono ancora una volta dimostrate esatte. Le onde gravitazionali sono previste dalle soluzioni …
Lug 14
New Horizons oggi 14 luglio 2015 “sorvola” Plutone
Attorno alle 13:50 ora italiana il rendez-vouz. (clicca per ingrandire) Dopo 9 anni e 5 miliardi di km di viaggio, la sonda New Horizons arriva alle 13:49:57 su Plutone, nel punto più vicino mai raggiunto dall’uomo: circa 10000 km (12.472 km, fonte Wikipedia)! Se giocassimo a bocce sarebbe come dire mandare la boccia a 10 micron …
Commenti recenti